• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1974 risultati
Tutti i risultati [1974]
Biografie [1317]
Religioni [381]
Arti visive [329]
Storia [288]
Letteratura [170]
Diritto [80]
Diritto civile [67]
Musica [66]
Storia delle religioni [48]
Economia [43]

OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi Alberto Melloni OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] XV e l’enciclica archiviata. Alle origini della Congregazione orientale e del Pontificio Istituto orientale, in Da Benedetto XV a Benedetto XVI, Atti del Simposio ... 2007, a cura di E.G. Farrugia, Roma 2009, pp. 59-107; A. Melloni, Il conclave ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – TOMMASO MARIA ZIGLIARA – VICARIATO APOSTOLICO

VOLPI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPI, Franco. – Domenico M. Fazio Nacque a Vicenza il 4 ottobre 1952 da Mario e da Teresa Chilovi. Studiò al liceo classico Antonio Pigafetta di Vicenza, dove ebbe come professore di filosofia Giuseppe [...] della morte, apparve il suo ultimo intervento: Contro Nietzsche. L’accusa del papa al filosofo nichilista. Papa Benedetto XVI, durante un’omelia, aveva richiamato la figura di Nietzsche, accusandolo di relativismo e nichilismo, affermando che egli ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – FRIED-RICH NIETZSCHE – ARTHUR SCHOPENHAUER – PAPA BENEDETTO XVI – NAZIONALSOCIALISMO

RUSCA, Nicolò, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCA, Nicolò, Alessandro Pastore beato. – Nacque a Bedano (attuale Canton Ticino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] iniziato nel 1907 ma poi rallentato, fu ripreso negli anni Novanta del Novecento e si concluse con l’approvazione di Benedetto XVI nel 2011 e con la beatificazione effettiva nel 2013. Fonti e Bibl.: C. Gaffori - O. Mei, Disputationis Tiranensis inter ... Leggi Tutto
TAGS: ANNALES ECCLESIASTICI – FELICIANO NINGUARDA – ALESSANDRO FARNESE – FRANCESCO STANCARO – ROBERTO BELLARMINO

UGONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGONI, Filippo Angelo Baronio – Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] dell’organizzazione della Chiesa bresciana nel medioevo: Montichiari, in La memoria della fede. Studi storici offerti a S.S. Benedetto XVI nel centenario della rivista «Brixia sacra», a cura di G. Archetti - G. Donni, in Brixia Sacra, s. III, XII ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – OTTAVIANO UBALDINI – CITTÀ DI CASTELLO – GIOVANNI VILLANI – ITALIA COMUNALE

MELANZIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELANZIO, Francesco Emilia Capparelli MELANZIO, Francesco. – Figlio di Andrea Miluzzi (Miliutii, di Miluccio), nacque a Montefalco probabilmente intorno al 1465 (Nessi, 1971). Non sono noti dati biografici [...] Montefalco, XIII (1999), pp. 14 s.; A. Nesselrath, F. M.: Madonna con Bambino in trono…, in Visita di papa Benedetto XVI al Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, Città del Vaticano 2007, pp. 32 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ... Leggi Tutto

QUATTRINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUATTRINI, Enrico Francesco Franco QUATTRINI, Enrico. – Nacque a Rosceto di Todi il 20 dicembre 1863, da Pasquale e da Maria Grossi (Ricci, 2014-15, p. 9). Nel 1875 s’iscrisse all’istituto Artigianelli [...] Segreteria di Stato, 1919, prot. 91338, cc. 245-258; prot. 89771, c. 35, lettera di A.M. Dolci a Benedetto XVI, 2 aprile 1919). Per contratto, Quattrini avrebbe dovuto terminare tutto il monumento nel 1920, ma per le richieste economiche esose degli ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN PIETRO IN VATICANO – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – GIUSEPPE ZANARDELLI – CITTÀ DEL VATICANO – CIVILTÀ CATTOLICA

PICCIRILLO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCIRILLO, Michele Roberta Fossati PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] della Stella della solidarietà italiana), il re Abdallah II nel 2005 e il premier Tony Blair nel 2007. Il papa Benedetto XVI nel 2009 ricordò Piccirillo proprio sul Monte Nebo. Lo scrittore Franco Scaglia, sotto il nome di padre Matteo, ha fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAZIONE PRESBITERALE – CUSTODIA DI TERRA SANTA – CARLO AZEGLIO CIAMPI – OSSERVATORE ROMANO – CITTÀ DI CASTELLO

BENEDETTO XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XIV, papa Mario Rosa Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] come sarà per la politica concordataria iniziata sotto i pontificati di Benedetto XIII e di Clemente XII. Se grande è il fervore di rifarsi in generale a L. v. Pastor, Storia dei Papi, XVI, 1, Roma 1933. Due rapidi, più recenti profili offrono: E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CARLO ALBERTO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIV, papa (4)
Mostra Tutti

BENEDETTO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XI, papa Ingeborg Walter Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] trattato di esegesi neotestamentaria, conservatosi fino al sec. XVI., fu pubblicato da G. Lazari nel 1603a Venezia con di B. XI, a quanto pare in omaggio alla memoria di Benedetto Caetani. Cinque giorni dopo fu incoronato in S. Pietro alla presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCANI SPIRITUALI – ARNALDO DA VILLANOVA – CAMPAGNA E MARITTIMA – GIACOMO II D'ARAGONA – GUGLIELMO DI NOGARET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XI, papa (5)
Mostra Tutti

BENEDETTO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO VII, papa Paolo Delogu Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] ibid., 3809), per S. Vincenzo al Volturno (ibid., 3810; è da riferire a Benedetto VIII quella per S. Pietro di Perugia: ibid., 3792; cfr. P. F. 'epitaffio in C. Baronio, Annales Ecclesiastici, a. 977, XVI, Barri-Ducis 1869, p. 238);e Giacomo, prete di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ADALBERONE DI REIMS – GERBERTO D'AURILLAC – ORDINARIO DIOCESANO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO VII, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 198
Vocabolario
infoetica
infoetica (info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali