MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] di Vienna il foglio preparatorio per i Ss. Giovanni Evangelista e Benedetto su una delle ante già a S. Maria in Organo.
Fonti ) 1978, pp. 52, 55-59; Id., L’arte a Verona tra XV e XVI secolo, in Verona e il suo territorio, IV, 1, Verona 1981, pp. 419- ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] , pp. 34-38, 41-46; L. Torchi, G. M., in Riv. musicale italiana, XVI (1909), pp. 660-663 (necr.); I. Valetta, G. M., in La Nuova Antologia, italiano, in Napoli musicalissima. Studi in onore… di R. Di Benedetto, a cura di E. Careri - P.P. De Martino, ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] l'assistenza del D. la Muratori eseguì un Miracolo di s. Benedetto per la chiesa di S. Stefano in Bologna e non fa il 206 n. 63; C. Johnston, Mostra di disegni bolognesi . secc. XVI-XVIII, Firenze 1973, pp. 91 ss.; F. Borroni Salvadori, Le esposizioni ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] Lione per la Germania, per intercedere, secondo il cronista Benedetto Varchi suo amico, presso il partito imperiale in favore di ; E. Pastorello, Tipografi editori librai a Venezia nel sec. XVI, Firenze 1924, p. 17; F. Ascarelli, La tipografia ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] guarisce uno storpio a Gerusalemme e il monocromo con S. Benedetto smaschera il servo di Totila, e “M.DXXXXVI” nel B. Veratti, Di alcune sacre rappresentazioni fatte in Modena nel secolo XVI, in Opuscoli religiosi, letterarj e morali, s. 2, XI ( ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] suo scritto è la lettera sulla preminenza delle arti scritta (1548) a Benedetto Varchi che la pubblicò nelle Due lezzioni… quale sia più nobile arte…, a Caiano, in Mitteil. der Kunsthist. Inst. in Florenz, XVI (1972), 3, pp. 293-327 (con bibl.); L. ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] umorismo..., Firenze 1953; A. Blunt, The Drawings of Giovanni Benedetto Castiglione and S. D. in the Collection ... at Windsor .; D. Di Castro, in Disegni dall'antico dei secoli XVI e XVII dalle coll. del Gabinetto nazionale delle stampe (catal ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] 1303 e gli inizi del 1304 fu convocato a Roma da Benedetto XI. In seguito alle pressioni degli ambasciatori perugini, il pontefice confini del suo Ordine, e tra il XV e il XVI secolo incontrò una fortuna considerevole nei Paesi Bassi, negli ambienti ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] fig. in Pedrocco, 2003, p. 156); S. Agostino (S. Benedetto?) (già Milano, coll. priv., fig. in Pedrocco, 2003, p. G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, IV, Firenze 1887, pp. 277-286; P. Pinton, La più antica ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] 1996, pp. 70-72).
Successivo è il S. Benedetto che ordina di distruggere gli idoli del Museo regionale di Martirio di S. Agata (Scheda n. 27), in La Pittura nel Nisseno dal XVI al XVIII secolo (catal., Caltanissetta 1998), a cura di E. D’Amico, ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...