DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] risulterebbe presente a Messina già verso la fine del sec. XVI.
Da alcuni documenti dell'Archivio di Stato di Messina, Negli anni successivi egli firmò un ritratto inciso di Don Benedetto Salvago (datato 1669), agente del Senato messinese a Roma, ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] 'abate Isidoro Della Robbia gli commissionò il S. Benedetto per la badia fiorentina; nello stesso anno il Seicento, Fiesole 1983, pp. 53 ss.; Disegni dall'antico dei secc. XVI e XVII. Dalle collezioni del Gabinetto nazionale delle stampe, a cura di D ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] con Magnasco. Precedente appare comunque il Ritratto del vescovo Benedetto Erba Odescalchi da un modello di Antonio Lucini ( Pane e vino. Tracce del Mistero eucaristico nella pittura a Como dal XVI al XVIII secolo (catal.), a cura di E. Bianchi - A. ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] Veneri e delle Danae della pittura veneziana del secolo XVI. Continuò a partecipare all'esposizione veneziana fino al 1948 Enrico Prampolini, Ardengo Soffici, Giorgio De Chirico, Benedetto Croce.
Nel secondo periodo della sua attività svolse anche ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] nel Thieme-Becker esiste una voce dedicata a Battista di Benedetto (III, p. 45), dove si accenna esclusivamente all ), pp. 22-28, 52 n. 60; Id., Intagliatori gesuiti italiani nei secoli XVI e XVII, ibid., XXI (1952), pp. 11 s.; P. Pecchiai, Il Gesù ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] ), p. 267; Id., Un mecenate in Roma barocca. Il card. Benedetto Pamphili (1653-1730), Firenze 1955, pp. 48, 270 s., 275 Marincola Mauro, S. Maria delle Vergini ora S. Rita, in Alma Roma, XVI (1975), pp. 38 s.; P. Marconi-A. Cipriani-E. Valeriani, ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] atto di dipingere all'aperto il ritratto di Benedetto Junck (Ibid.), databile al 1874, e da in un secolo di pittura 1840-1940, Novara 1976, pp. 24-27, 57 tavv. XVI-XXIII; Tre paesisti lombardi. L. Bazzaro, E. G., P. Mariani (catal., galleria ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] fermò subito in questa città dove si stabiliva anche il fratello Benedetto con la moglie Agnese. Nel 1348 questi ultimi morirono e A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, IV, Firenze 1887 (19002) pp. 100-119; J. Neuwirth ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] dell’arcaizzante Madonna col Bambino e i ss. Gregorio e Benedetto (Napoli, Museo civico di Castelnuovo, 1470 ca.), e di 1979), pp. 3-12; J.R. Buendía, La pintura española del siglo XVI, in Historia del arte hispánico, III, 3, Madrid 1980,p. 214; ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] ritenuta di Simone Martini e ridipinta nel 1414 da Benedetto di Bindo, era oggetto di particolare devozione e si Saint Catherine in Siena, in Mitteilungen des Kunsthistor. Institutes in Florenz, XVI (1972), pp. 208, 219; F. B0rroni Salvadori, Le ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...