FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] 1481: more florentino 1480), secondo il suo modello e quello di Benedetto di Luca Buchi (Gaye, 1839, pp. 576 s.; Borsi, p. XXXIV; G. Gaye, Carteggio ined. d'artisti dei secoli XIV, XV e XVI, I, Firenze 1839, pp. 576 s., 581; G. Milanesi, Sulla storia ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] ; l'anno seguente con la partecipazione alla XVI Biennale di Venezia, dove espose nella sala dei di E. Godoli, II, Firenze 2001, pp. 687-689; Futuristi calabresi. Boccioni, M., Benedetto, a cura di L. Talarico, Crotone 2003, pp. 13 s., 61-111, 137 s ...
Leggi Tutto
CALZETTA, Pietro
Eduard A. Safarik
Figlio di un "maestro" Benedetto, nacque forse a Padova probabilmente tra il 1430 e il 1440. "Poteva dirsi il pittore del Santo": e di fatto "anno non iscorreva, né [...] , in L'Arte, IX (1906), pp. 52-56; V. Lazzarini-A. Moschetti, Docc. di pittura padovana, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XVI (1908), pp. 68-102; Id., Docc. relativi alla pittura padovana, Venezia 1908, pp. 97, 104-108, 110, 208-216; A. Medin, Nuovi ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] la Madonna e il Bambino con i ss. Giorgio e Benedetto della parrocchiale di S. Giorgio a Sorio di Gambellara, nei ; G.G. Zorzi, Contributo alla storia dell'arte vicentina nei secoli XV e XVI, in Miscellanea di storia veneta, s. 3, X (1916), pp. 122- ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] del testamento dettato il primo maggio 1598 da Benedetto Caliari, fratello di Paolo, nonché a quella 192; S. Moschini Marconi, Gallerie dell’Accademia, II, Opere d’arte del secolo XVI, Roma 1962, pp. 149 s.; A. Niero, La chiesa dei Carmini, Venezia ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] eseguire la copia delle tre figure di s. Mauro, s. Benedetto, s. Placido dall'affresco di Raffaello esistente a Perugia, nella rivista Ape italiana delle belle arti (V [1839], tav. XVI). L'ultima prova di pensionato fu iniziata nel 1838 e portata ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] anche un altro polittico del G., raffigurante S. Benedetto in trono, santi e una monaca, attualmente di s.; F. Alizeri, Notizie de' professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, I, Genova 1870, pp. 370 s.; II, ibid. 1873, pp. 13, 82 ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] conservate in origine nell'oratorio della Confraternita di S. Benedetto in Porta Sole.
Ascritte all'I. o a Santi, Galleria nazionale dell'Umbria. Dipinti, sculture e oggetti dei secoli XV-XVI, Roma 1985, pp. 154-158; S. Magliani, in La pittura in ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] Vergine con il Bambino in trono fra i Ss. Girolamo e Benedetto della chiesa di Monteoliveto a Napoli (Navarro, 1987, pp. 466 39-88; A. Perriccioli Saggese, I codici miniati del XVI secolo, in Codici miniati della Biblioteca oratoriana dei Girolamini ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] , il F. e bottega eseguirono i tre arazzi offerti da papa Benedetto XIV alla chiesa di S. Petronio a Bologna, dove si conservano set illustrating Tassos Gerusalemme liberata, in Metropolitan Museum Journal, XVI (1982), pp. 147-164; M. Viale Ferrero, ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...