DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] e Giordani gli attribuiscono anche le due statue di S. Benedetto e di S. Marco, databili al 1664 poste nelle nicchie ; A. Bertolotti, Artisti bolognesi, ferraresi... in Roma nei sec. XV, XVI e XVII, Bologna 1885, p. 195; F. Malaguzzi Valeri, La chiesa ...
Leggi Tutto
CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] di questo, il quale il 29 maggio 1724 divenne papa Benedetto XIII, il C. si recasse a Roma. Dovette andarvi Bibl.: G. B. D'Addosio, Docc. inediti di artisti napol. dei secc. XVI e XVII dalle polizze dei banchi, in Arch. stor. per le prov. nap., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo lapicida e scultore fiorentino attivo a Padova nel XV secolo.
In un documento del 1463 egli si dichiara [...] 1440, vicino al ponte dei Tadi (parrocchia di S. Benedetto), e fu occupato in vari incarichi: dalla decorazione di facciate (Janson, p. 148; Pope-Hennessy), scomposto già nel XVI secolo; ma ciò è stato decisamente confutato (Sartori, 1961, ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Nibilio (Annibale)
Rita Bernini
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo orafo e argentiere siciliano, figlio di Giacomo (nato nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi [...] Martino e il povero, la Carità e la Fede, i Ss. Benedetto e Scolastica (Accascina 1974, p. 188 fig. 113; Di Natale e Bibl.: G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI, I-II, Palermo 1880-83, pp. 639-652; B.C. Kreplin, in U. ...
Leggi Tutto
BONATTI (Bonati), Giovanni, detto Giovannino del Pio o il Ferraresino
**
Figlio di Benedetto e di Lisabetta Peliccioni, nacque a Ferrara intorno al 1635. Sia il Pascoli sia il Baruffaldi sia il Pio [...] Campori, Raccolta di cataloghi ed inventari inediti, Modena 1870, pp. 374, 423 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1933, p. 134; C. Pietrangeli, Nel bicentenario dellafondazione della Pinacoteca Capitolina, in Capitolium, XXVI (1951), p ...
Leggi Tutto
FERRARO, Antonino
Francesca Campagna Cicala
Figlio di Tommaso, nato a Giuliana, centro feudale in Val di Mazara, oggi provincia di Palermo, fu il capostipite di una famiglia di decoratori e plasticatori. [...] a lui attribuite le statue di S. Marco, S. Benedetto e S. Onofrio, oggi non più esistenti (Di Marzo Palermo 1864, pp. 143-149;Id., I Gagini e la scultura in Sicilia nei sece. XV e XVI, I, Palermo 1880, pp. 529, 724-737; II, ibid. 1883, pp. 268 s., ...
Leggi Tutto
FACHERIS, Agostino (Agostino da Caversegno, il Caversegno)
Patrizia Di Mambro
Nacque a Caversegno (ora Capersegno) in quel di Presezzo, vicino Bergamo intorno al 1500 da maestro Filippo. A documentato [...] , 1976, p. 112) che documentano il quarto decennio del sec. XVI come il momento più intenso e fecondo del Facheris. Le sue composizioni
Ancorato maggiormente al modello previtalesco (vedi S. Benedetto in trono tra santi del duomo di Bergamo), ...
Leggi Tutto
BERNARDO Parenzano (Parentino)
Maria Maddalena Palmeggiano
Lorenzo da Parenzo, in religione Bemardo, nacque intorno al 1437.
Fu monaco agostiniano. Nella sua opera di pittore è evidente una notevole [...] Fiocco ha pubblicato (1932) il frammento con S. Benedetto a scuola (Londra racc. Louis Morand) e lo 7-10; L. Cust-T. Borenius, Notes on pictures in the royal collections. XVI, St. Sebastian, by B. P., in The Burlington Magazine, XVII(1910), pp ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Ciminna (nell'odierna provincia di Palermo) il 1° nov. 1617 da Vito e Barbara Di Bartolomeo; era nipote del canonico ciminnese Santo Di Bartolomeo. Dopo [...] in medicina a Salerno. Devoto dell'Ordine di S. Benedetto si prodigò per la ricostruzione dell'abbazia. Stilò un diario ), 22, pp. 35-40; A. Anzelmo, Ciminna. Materiali di storia tra il XVI e il XVII sec., Ciminna 1990, pp. 120, 126-128, 157-162; V ...
Leggi Tutto
IACOPO di Bedo (Iacopo Bedi)
Francesco Sorce
La data di nascita di questo pittore eugubino, figlio di Bedo di Benedetto da Gubbio, deve essere fissata con ogni probabilità tra il secondo e il terzo decennio [...] 1923, pp. 131 s. (s.v.Giacomo di B. di Benedetto da Gubbio); F. Todini, La pittura umbra dal Duecento al primo Cinquecento Affreschi di I. Bedi in s. Giovanni Battista in Gubbio, ibid., XVI (1998), 5, pp. 24-27; Id., Due questioni eugubine. I. ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...