BIAZACI
Piero Torriti
I due fratelli Tommaso e Matteo Biazaci da Busca sono detti anche "Buzaci" o "Busacci", o, come sempre scrive il Rotondi, fratelli "Biasacci". In verità, le iscrizioni che essi [...] opera sono state notate influenze bembiane, sia di Benedetto sia di Bonifacio, unite a reminiscenze di Paolo , genn. 1963, p. 21; G. Raineri,Antichi affreschi del Monregalese, Mondovì 1965, p. XVI; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, III, p. 596. ...
Leggi Tutto
CALVI
Paola Costa Calcagno
Marcantonio, Aurelio, Benedetto e Felice, tutti pittori, a seguito del padre Pantaleone e dello zio Lazzaro costituirono a Genova, negli ultimi decenni del sec. XVI, una scuola [...] e dello zio. Mancano i dati anagrafici di tutti i fratelli. Di Benedetto che a dire del Ratti (p. 52), "essendo per sua 351; G. Salvi, Pegli, Genova 1967, II, pp. 157-159, tav. XVI; V. Belloni, Pittura genovese, del Seicento, Genova 1969, p. 28;F. ...
Leggi Tutto
D'ANGIOJA, Vincenzo
Gioacchino Barbera
Attivo a Messina tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento come orafo argentiere, della sua vita si conoscono pochissimi elementi: dai registri della [...] dell'opera al re, nella basilica di S. Benedetto a Valladolid.
I documenti e le fonti contemporanee 143-46; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei sec. XV e XVI, Palermo 1883, I, pp. 637 ss.; II, doc. n. CCLXII; G. Filangieri, Docum ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De la Dolce), Luzio (Lucio)
Corrado Leonardi
Figlio del pittore Ottaviano e di Pantasilea (Urbania, Arch. comun., Arch. ant. civilia B. 20, cc. 14-16), operava già nel 1536: presumibilmente [...] (od. Urbania, prov. Pesaro Urbino) nel primo quarto del XVI secolo.
"Fu pittore et fece molte belle ancone et pitture in Tiranni di una delle più importanti famiglie durantine (Ibid., Rog. Benedetto Perusini, n. 110, 14 dic. 1565), dalla quale ebbe ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Vincernza Maugeri
Figlio del quadraturista Petronio e di Orsola Benedelli, venne battezzato a Bologna il 23 febbr. 1763. Avviato all'arte dal padre, compì i suoi studi tra l'accademia [...] 150; G. Giordani, Brevi notizie stor. della parrocchia di S. Benedetto, Bologna 1853, p. 19; Mostra del Settecento bolognese, a cura , I, Bologna 1973, pp. 326-345; Artisti italiani dal XVI al XIX secolo. Mostra di 200 disegni (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
CALIARI, Benedetto
Cecil Gould
Figlio di Gabriele e di una Caterina, fu fratello minore del grande pittore Paolo Veronese. Nell'anagrafe di S. Paolo di Verona, nel 1541 è detto di quqttro anni, ma nel [...] in età di dipingere, essa è da considerare tra le opere di Benedetto (W. Bode-G. Gronau-D. v. Hadeln, Archivalische Beiträge…, di Venezia, S.Moschini Marconi, Opere d'arte del sec. XVI (catal.), Roma 1962, ad Indicem;R. Pallucchini, Paolo Veronese, ...
Leggi Tutto
BRAMÈ (Bramero), Giovanni
Antonino Ragona
Figlio di Bartolo e di tale Antonina, di origine genovese, fu avviato dal padre, col fratello Giorgio ed il cugino Daniele, alla mercatura. Egli la esercitò [...] figli, di cui sopravvisse, oltre Lorenzo, Giovan Benedetto, nato nel 1536. Passato in seconde nozze con delle officine caltagironesi dei secc. XVI-XVIII, Caltagirone 1969, pp. 11 s.; Id., Di due miniatori del tardo sec. XVI..., in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Sigismondo
Stefania Macioce
Non si conosce l'anno esatto di nascita di questo pittore faentino che fu probabilmente allievo di G.A. Sogliani. La data è comunque successiva al 1495 dato che il [...] questo alunnato.
Anche i fratelli del F., Benedetto e Giuliano, furono pittori; le scarne notizie passim; G.M. Valgimigli, Dei pittori e degli artisti faentini de' secoli XV e XVI, Faenza 1869, pp. 42-49; A. Messeri - A. Calzi, Faenza nella storia ...
Leggi Tutto
CONFORTINI
Christel e Gunther Thiem
Famiglia di artisti toscani operosi nei secoli XVI-XVII, composta da Matteo di Benedetto da Pisa e dai figli Pietro, Iacopo e Matteo.
Matteo di Benedetto nacque intorno [...] Atti dell'Accademia del disegno di Firenze. È documentata la sua partecipazione alla decorazione (oggi dispersa) dell'oratorio di S. Benedetto Bianco (W. ed E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt am Main 1955, pp. 356, 359). Collaborò anche ...
Leggi Tutto
CRESPI, Ortensio
Marco Rosci
Figlio di Raffaele e fratello di Giovanni Battista detto il Cerano (Busto Arsizio, Bibl. capit., nota ms. di G. B. Negri [1650] al Theatrum triumphale... di S. Vitale, Milano [...] e la Decollazione del Battista già in S. Benedetto dei canonici lateranensi a Crema (Lovere, Accademia X (1933), p. 456; G. A. Dell'Acqua, La pittura a Milano dalla metà del XVI sec. al 1630, in Storia di Milano, X, Milano 1957, pp. 740, 742; M. ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...