BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] al pari di S. Giorgio Maggiore di Venezia e di S. Benedetto Po di Mantova, andava famosa sia per il rigore della vita , La riforma in Italia e i riformatori ital. all'estero nel sec. XVI, Milano 1939, pp. 65-74. E. Pommier ha pubblicato e discusso ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] di cui il F. fu magna pars: la morte di Benedetto XIV nel maggio e l'avvento di Clemente XIII risolsero Francisci et Danielis Floriorum fratrum vitae, Florentiae 1795(estratto da Vitae Italorum..., XVI, Pisis 1795, pp. 27-117, dove alle pp. 107-109 ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] , Mémoires (ed. Pléiade), VII, Paris 1961, pp. 486-523; Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, I-III, a cura di E. Morelli, Roma 1955 1928, pp. 23 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1933, ad ind.; P. Falcone, La nunziatura di ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] la formazione dei chierici di rito greco-albanese a San Benedetto Ullano, in Calabria. Durante questo soggiorno, con un' di una somma pietà e di una immensa dottrina" (ibid.,p. XVI).Ma il C. volle anche sottolineare come il Muratori "non dogmatice, ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] vita del beato Ier. Savonarola scritta da un anonimo del sec. XVI e già attribuita a fra' Pacifico Burlamacchi, a cura di a cura di R. Ridoffi, Roma 1955, II, pp. 351-371; Benedetto da Firenze, Cedrus Libani, ossia Vita di fra' G. Savonarola scritta ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] la sua formazione spirituale sullo studio delle opere di s. Benedetto, di fra' Girolamo Savonarola e dell'Imitazione di Cristo, sono rivolte a personaggi diversi e famosi del sec. XVI e danno importanti notizie non solo su vicende biografiche dello ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] motto "Alma Roma". L'opera è dedicata al governatore di Roma, Benedetto Ala, "di S. Maria in Via, 1º genn. 1610"; final papal approval, in Studi stor. dell'Ordine dei servi di Maria, XVI (1966), pp. II s., 78; Vera e certa origine del principio ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] Ancona (1849-1850). Ricordi aneddotici, Ancona 1916, pp. 155-157, 296 s.; H. Bastgen, Forschungen und Quellen zur Kirchenpolitik Gregors XVI., I, Paderborn 1929, pp. 258, 414; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, I, La ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] al patriziato goriziano dagli inizi del secolo XVI; ripetutamente distintasi al servizio dei sovrani asburgici, nel 1697 fu elevata sacra: predicò anche nella cappella papale, alla presenza di Benedetto XIV.
Ritornato in patria, l'E. ottenne il 6 ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] nel frattempo accresciuta sia negli ambienti della Curia di Benedetto XIV, davanti al quale aveva avuto l'onore sulla vita e le opere del Vico e sul vichianesimo, in La Critica, XVI (1918), pp. 215 ss.; L. Picanyol, L'antico collegio Calasanzio di ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...