PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] l’unico viaggio in Francia dell’artista con il suo primogenito Benedetto. Pécheux rimase a Parigi, visitò il Museum central (al Louvre ); A. Baudi di Vesme, Schede Vesme. L’arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, III, Torino 1968, pp. 786-799; F. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] arte sacra, IV (1927), pp. 3-15; G. Biasotti, Benedetto XIV e il casino del giardino annesso al palazzo del Quirinale, in una statua di Clemente XII Corsini, in Bollett. dei Musei comunali di Roma, XVI (1969), pp. 1-12; K. Noehles, La chiesa dei Ss. ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] , p. 240); nel 1508, per provvedere al Crocifisso di Benedetto da Maiano nel duomo di Firenze e, nuovamente nella cattedrale fiorentina tra il primo e il secondo decennio del XVI secolo dovettero comunque progressivamente far aumentare lo iato ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] , tre alle pareti con Fatti della vita di s. Benedetto e nella volta cinque medaglioni con Dio Padre e Angeli 1971, ad Ind.; R. P. Ciardi, Addenda figiniana, in Arte lombarda, XVI(1971), 36, pp. 267-74; G. Neerman, Disegni del manierismo e barocco ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] almeno quattro acqueforti di piccole dimensioni, relative a santi del XVI e XVII secolo, tutte firmate e stampate da Muzio Conti Giuseppe con il Bambino, di sua invenzione, e un Ritratto di Benedetto XIII. Lavorò fra il 1724 e il 1730.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] di L. Rusconi Sassi, in L'architettura da Clemente XI a Benedetto XIV. Pluralità di tendenze, a cura di E. Debenedetti, Roma case" di Roma: I Catasti di S. Maria in Vallicella (secc. XVI-XIX), Roma 1991, pp. 60-63; T. Manfredi, L'architetto ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] trasformato dallo stesso I. "in abito di pecoraio o pastore" per monsignor Benedetto de' Martini, presso il quale lo vide Vasari (p. 294).
Il (1911), pp. 137 s.; G. Da Re, I Cicogna del secolo XVI, in Madonna Verona, VII (1913), p. 121; D. Viana, F. ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] risulterebbe presente a Messina già verso la fine del sec. XVI.
Da alcuni documenti dell'Archivio di Stato di Messina, Negli anni successivi egli firmò un ritratto inciso di Don Benedetto Salvago (datato 1669), agente del Senato messinese a Roma, ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] 'abate Isidoro Della Robbia gli commissionò il S. Benedetto per la badia fiorentina; nello stesso anno il Seicento, Fiesole 1983, pp. 53 ss.; Disegni dall'antico dei secc. XVI e XVII. Dalle collezioni del Gabinetto nazionale delle stampe, a cura di D ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] con Magnasco. Precedente appare comunque il Ritratto del vescovo Benedetto Erba Odescalchi da un modello di Antonio Lucini ( Pane e vino. Tracce del Mistero eucaristico nella pittura a Como dal XVI al XVIII secolo (catal.), a cura di E. Bianchi - A. ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...