BAROCCI, Ambrogio
Anna Maria Matteucci
Nacque a Milano da Antonio; detto Ambrogio da Milano o Ambrogio da Urbino, a seconda si consideri la città della sua nascita o la patria adottiva, fu architetto [...] e soprattutto decoratore (sec. XV-XVI).
Quasi certamente non è da identificare con l'Ambrogio di Antonio, costruttore di cornamuse, e nel 1487 giudicava a Perugia i lavori di un certo Benedetto Buglioni per il nuovo altare del duomo.
Nel 1491, con ...
Leggi Tutto
DALLE VACCHE, Vincenzo
Sergio Guarino
Intarsiatore veronese, nato probabilmente intorno al 1475, entrò come novizio nell'Ordine dei monaci olivetani nel 1492, compiendo poi la sua professione il 18 [...] s oggi più rintracciabili e bisogna arri re al terzo decennio del sec. XVI per trovare un'opera certa del D.: tra il 1520 e il 1521 infatti, eseguì per la chiesa di S. Benedetto Novello a Padova un sedile con postergali - chiamato all'epoca con voce ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi)
Claudia Mandelli
Famiglia di scultori milanesi, operosi nei secoli XV e XVI, per molti dei quali non si conoscono i reciproci rapporti di parentela.
Antonio, figlio di [...] omonimo), nel 1517 partecipa, dietro concessione della Fabbrica del duomo, presso la quale esercitava la sua arte con Francesco di Benedetto Briosco e altri scultori, ai lavori per la cappella Trivulzio in S. Nazzaro a Milano (Baroni, II, p. 140)Nel ...
Leggi Tutto
BRAMÈ (Bramero), Paolo
Antonino Ragona
Nato da Giovan Benedetto e da Giacoma Napoli (che ebbero altri figli fra cui Girolamo), fu battezzato col nome di Giovan Paolo in S. Giacomo La Marina in Palermo [...] p. 38; A. Daneu Lattanzi, Lineamenti di storia della miniatura sicil., Firenze 1965, p. 93; A. Ragona, Di due miniatori del tardo secolo XVI,P. B... e Cesare Franchi, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, LXVI (1970), 1-2, pp. 145-55; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
DINI (Della Dina)
Corrado Leonardi
Famiglia di maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] probabilmente ad uso magazzini (Urbania, Arch. not., Rog. Benedetto Perusini, n. 103, 1553 luglio 27), Simone si pose perché, nonostante la crisi delle vaserie iniziata sul finire del sec. XVI, i Dini possedevano un magazzino di merce a Pesaro e un ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Benedetto, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una certa Antonia, nacque a Firenze nell'anno 1459 (tale data si ricava dalla portata al catasto fatta nel 1469 da suo [...] F. Becker,Künstler-Lexikon, XIII, pp. 552 s.,sub voce Ghirlandaio Benedetto, v.: G. Gaye,Carteggio inedito d'artisti..., I, Firenze 1839 Belles Lettres,Comptes-rendus 1961, Paris 1962, pp. 102 s.; Encicl. Ital., XVI, pp. 920 s.,sub voce Ghirlandaio. ...
Leggi Tutto
CINGANELLI, Michelangelo
Miles Chappel
Originario di Settignano (Procacci, 1965, p. 225), figlio di Giovanni, si ritiene sia nato intorno al 1558 (Colnaghi, 1928). È il più noto di una famiglia di artigiani [...] fratello del C., pittore e doratore, il figlio di questo, Benedetto, immatricolato nell'Accademia del disegno l'11 luglio 1618, e il barocco nell'arte fiorentina della fine del sec. XVI. Lavorò nella cerchia del Cigoli e di Bernardino Poccetti, ...
Leggi Tutto
CALVI
Paola Costa Calcagno
Famiglia di pittori genovesi di origine lombarda. Agostino, figlio di un Marciano che si era trasferito a Genova "dentro del secolo 1400" dal luogo di Sant'Agata (Ratti), [...] con la sua famiglia a Casale Monferrato nei primi decenni del sec. XVI (cfr. N. Gabrielli, L'arte a Casale..., Torino 1935, Iltransito della Madonna. Aiutato dai figli Marcantonio, Aurelio, Benedetto e Felice, che tutti istrui nella pittura, lavorò ...
Leggi Tutto
DEL CERVELLIERA, Giovanni Battista
Sergio Guarino
Figlio di Pietro - a sua volta figlio di un altro Pietro proveniente dalla Corsica (Milanesi, in Vasari, II, p. 469, n. 2) - che aveva una bottega di [...] è priva dei consueti motivi decorativi dell'arte lignea del XVI sec. e richiama, invece, in linea con la personalità nei documenti sono quelli di Puccio di Puccio, Giovanni di Pietro, Benedetto e Bartolomeo da San Lorenzo alle Grotte.
Nel 1542 il D. ...
Leggi Tutto
BIAZACI
Piero Torriti
I due fratelli Tommaso e Matteo Biazaci da Busca sono detti anche "Buzaci" o "Busacci", o, come sempre scrive il Rotondi, fratelli "Biasacci". In verità, le iscrizioni che essi [...] opera sono state notate influenze bembiane, sia di Benedetto sia di Bonifacio, unite a reminiscenze di Paolo , genn. 1963, p. 21; G. Raineri,Antichi affreschi del Monregalese, Mondovì 1965, p. XVI; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, III, p. 596. ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...