Il termine ecumenismo e l'aggettivo correlato ecumenico hanno acquistato, nel 20° sec., il significato che li ha in seguito connotati. La radice greca oikuméne, che indicava - nel suo significato profano [...] livello di immagine queste esigenze di rilancio del WCC. Kobia è stato tra i primi leader religiosi a incontrare il papa Benedettoxvi, e durante un suo viaggio a Mosca ha suggellato il nuovo clima di collaborazione con la Chiesa ortodossa russa. Il ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] 1999 ha avuto echi molto positivi, anche se non è stato seguito da ulteriori sviluppi nelle relazioni ecumeniche. Tuttavia Benedettoxvi l'ha rievocato durante il suo incontro a Colonia nell'agosto 2005 con i rappresentanti delle Chiese della Riforma ...
Leggi Tutto
PAPATO (XXVI, p. 249)
Mario BENDISCIOLI
La Santa Sede ha ufficialmente accolto la revisione della cronotassi tradizionale dei pontefici di S. Paolo fuori le mura; essa è stata elaborata da mons. Angelo [...] antipapa col nome di Giovanni XX, invece di XVIII, nel 1024). Giovanni XV, Gregorio V, [Giovanni XVI], Silvestro II, Giovanni XVII, Giovanni XVIII, Sergio IV. Benedetto VIII (18.V.1012-9.IV.1024). [Gregorio... 1012]. Giovanni XIX (...IV.1024-...1032 ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] insieme, che ha chiuso con un segno imponente il terzo pontificato, per durata, della storia.
Il successore di G. P., BenedettoXVI, il 28 aprile dello stesso anno ha accordato la dispensa dal tempo di cinque anni di attesa dopo la morte per l ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] nell’udienza dell’8 dicembre 199624. Nella visita a Torino per l’ostensione della Sindone, il 2 maggio 2010, papa BenedettoXVI ha acconsentito all’inedita intitolazione della nuova chiesa del Sermig a Maria madre dei giovani.
La pace, i poveri e il ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] dottrina sui poteri nella Chiesa universale. Momenti essenziali tra il XVI e il XIX secolo), che trovò largo ascolto fra i padri cattolica). Il 7 febbraio 2007 consegnò personalmente a BenedettoXVI la sua Breve storia del concilio (Bologna 2005), ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] 1998.
Dopo una lunga malattia, circondata dall’affetto dei suoi focolarini e confortata da una lettera personale di papa BenedettoXVI, Chiara Lubich si spense il 14 marzo 2008 nella sua casa di Rocca di Papa, presso Roma.
Opere
La bibliografia ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] all’Ospedale Gemelli di Roma, dove era ricoverato da alcune settimane, il 18 ottobre 2006 e il 20 ottobre successivo BenedettoXVI presiedette i suoi funerali nella basilica di S. Pietro; esaudendo una sua richiesta, il suo corpo venne tumulato nella ...
Leggi Tutto
eresia
Il termine (dal gr. airesis, il cui significato originario era «presa, scelta, elezione, inclinazione, proposta») designa la negazione di alcuni dogmi o verità di fede insegnati dalla Chiesa. [...] VI (1976); nel 1988 Lefebvre ordinò quattro vescovi, compiendo così un atto scismatico, e fu scomunicato (provvedimento annullato da BenedettoXVI nel 2009). Pur non trattandosi di una e. in senso proprio, lo scisma di Lefebvre rappresenta l’ultimo ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio
Al funerale di Giovanni Paolo II, spentosi il 2 aprile 2005 e sepolto nelle grotte vaticane l’8, il movimento dei Focolari si [...] il legame fra il Concilio Vaticano II e l’ultimo dei papi di Roma, che ne era stato l’ultimo padre.
BenedettoXVI, che aveva preso le distanze in modo nettissimo dal cerimoniale entusiastico delle cerimonie di massa, ha concesso alla piazza lo spazio ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...