GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] emergere e di farsi notare in Curia. E, infatti, proprio a Benedetto XIV fu dedicato il suo primo libro, De nummo argenteo Benedicti III con la collaborazione dell'ex gesuita F.A. Zaccaria, delle cosiddette puntuazioni di Ems - un documento ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] significativa l’idea più volte impiegata (per esempio: Zaccaria al tempio, Imposizione del nome al Battista, Presentazione cappella di S. Ludovico nella chiesa padovana di S. Benedetto, voluta dalla badessa Anna, sorella di Fina Buzzacarini.
Il ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] (3 luglio 683). si succedettero sulla cattedra di S. Pietro: Benedetto II, Giovanni V, Conone, Sergio I, Giovanni VI, Giovanni VII nel Ducato di Roma, aveva allora impedito al protospatario Zaccaria, incaricato dell'arresto, di portare a termine la ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] lasciti, ecc.Partì subito dopo insieme ad altri italiani, Benedetto Pucci e Raffaello (Alessandro) Galli detto Torello da Casentino Indian Antiquary, XXX (1901), pp. 421-451; E. Zaccaria, Note originali di lessicografia ed etimologia, Carpi 1906, pp. ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] patronato Bentivoglio nella stessa chiesa servita, per il quale Zaccaria realizzò e firmò una grande Madonna con Bambino e angeli intera affiancato da due busti di S. Bernardo e S. Benedetto (destinati alla lunetta di un portale del loro monastero di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] il nome del padre.
Il D. ebbe tre figli maschi: Benedetto, Pietro, Nicolò. Non era invece suo figlio - come erroneamente quattro figlie femmine, Cataruccia fu monaca in S. Zaccaria; Costanza e Lucia, in giovane età, sposarono rispettivamente ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] al 1463, nonché l'invio dell'opera stessa: il G. infatti era stato sostenitore dell'iniziativa insieme con Otto Niccolini, Benedetto Accolti e Piero dei Pazzi (M. Ficino, Opera omnia, I, Basileae 1561, pp. 611 s.). Sempre intorno a questi anni ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] 1487 il F. concesse un'indulgenza a favore delle monache di S. Zaccaria di Venezia, e provvedimento analogo assunse il 6 maggio 1488 per la qualche decennio prima in Treviso dai vescovi Giovanni Benedetto e (soprattutto) Ludovico Barbo. Il 3 febbr ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] con Profeti nella facciata della chiesa di S. Zaccaria e l’Incoronazione della Vergine, ora nel seminario 307, docc. 37-38). La scelta fu forse favorita dal comasco Benedetto Giovio, fratello di Paolo e padre di Giulio, i quali celebrarono Solari ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] apostolicae sedis» Bonifacio; poi inviò a Roma il protospatario Zaccaria con il compito di condurre con la forza il papa si conserva tuttora. Come i suoi predecessori Agatone e Benedetto II, Sergio intervenne nel contenzioso tra i vescovi Teodoro ...
Leggi Tutto
benedictus
s. m., lat. (propr. «benedetto»). – Parola iniziale (nella Vulgata) del cantico che fu pronunciato da Zaccaria per la nascita del figlio Giovanni il Battista (Luca 1, 67-79), usata spec. con iniziale maiusc., il B., per indicare...