SEDATIVI (dal lat. sedare "acquetare")
Alberico Benedicenti
S'indicano con questo nome farmachi atti a moderare l'irregolare o esaltata funzione dei varî organi e utili pertanto per diminuire sintomi [...] in genere molesti o dolorosi. Si hanno sedativi cutanei, per le vie respiratorie, cardiaci, vascolari, gastrici, vescicali. I sedativi generali, come per es. i bromuri, la valeriana, varî ipnotici agiscono ...
Leggi Tutto
Sono quei rimedî che, stimolando l'utero gravido, provocano l'espulsione del feto. Tutte le droghe che producono congestione degli organi addominali e pelvici possono essere considerate come ecboliche: così si possono in questo gruppo annoverare i purganti drastici in genere e l'aloe in specie; certi olî volatili irritanti contenuti nella Sabina (Juniperus sabina), nella Tuja (Thuja occidentalis), ...
Leggi Tutto
IPNOTICI (dal gr. ὕπνος "sonno")
Alberico Benedicenti
Farmaci che producono un sonno simile al sonno fisiologico. Piccole dosi, deprimendo i processi sensoriali e intellettuali producono sonnolenza; [...] dosi elevate causano stupore e coma. Ricerche recenti avrebbero dimostrato l'esistenza in corrispondenza del mesencefalo di due centri, del sonno l'uno, della veglia l'altro, così che gl'ipnotici potrebbero ...
Leggi Tutto
Taluni dànno questo nome ai purganti blandi. Generalmente s'intendono con esso quelle sostanze che eccitano l'appetito e favoriscono la digestione gastrica. La loro azione terapeutica si suppone dovuta a eccitazione: 1. dei nervi del gusto, da cui risulta, per via riflessa, un aumento della secrezione salivare e gastrica; 2. della mucosa esofagea; 3. della mucosa gastrica. Quantunque, come si vede, ...
Leggi Tutto
Il curare (urari, woorara) è un potente veleno usato per le frecce dagl'Indiani dell'America Meridionale. La preparazione è fatta in segreto, ma si tratta di un estratto acquoso di foglie e corteccia di alcune Strychnos (Strychnos toxifera, Gubleri, Castenaeana, ecc.). Giunge a noi come una massa scura, dentro speciali pentolini o canne di bambù (tubo-curare).
Oggidì è usato nella Guiana, nel Brasile ...
Leggi Tutto
SOLFONAL (o Sulfonal)
Sergio BERLINGOZZI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
È dietilsolfon-dimetil-metano, e appartiene al gruppo dei solfoni, sostanze organiche caratterizzate dall'aggruppamento
La [...] costituzione del solfonal è rappresentata dalla formula
La sua preparazione si fonda sulla condensazione dell'acetone con l'etilmercaptano, e sulla successiva ossidazione del mercaptolo formatosi:
La condensazione ...
Leggi Tutto
PIROGALLOLO
Efisio MAMELI
Leonardo MANFREDI
Alberico BENEDICENTI
. È uno dei tre trifenoli isomeri C6H3(OH)3 (gli altri sono l'ossidrochinone e la floroglucina) e precisamente quello di formula:
che [...] ha i tre ossidrili fenolici in posizione vicinale (1.2.3. triossibenzene). Fu ottenuto per la prima volta (Scheele, 1786), e tuttora si prepara, riscaldando l'acido gallico: C6H2(OH)3COOH = C6H3(OH)3 + ...
Leggi Tutto
Si denominano antidoti i cosiddetti contravveleni, cioè i mezzi che vengono impiegati per neutralizzare gli effetti di sostanze tossiche sull'organismo; e si chiama antidotismo lo studio del loro modo di agire e della loro applicazione pratica. A seconda della maniera con cui esercitano l'effetto, essi possono essere distinti in varie categorie: antidoti fisico-chimici, chimici, farmacodinamici.
Le ...
Leggi Tutto
Acido acetilsalicilico C6H4 (O•C2H3O)•COOH. Ha la seguente formula di costituzione:
È un prodotto sintetico che si ottiene riscaldando a 92° l'acido salicilico con anidride acetica, in presenza di piccole quantità di acido solforico concentrato. L'eterificazione si fa anche con cloruro di acetile, ma è sempre incompleta, anche se fatta a caldo; aggiungendo una base terziaria, ad es. la piridina. l'eterificazione ...
Leggi Tutto
UROTROPINA (Esametilentetramina, uroformina)
Sergio BERLINGOZZI
Alberico BENEDICENTI
È da considerarsi un prodotto di condensazione tra formaldeide e ammoniaca
Numerose ricerche sono state rivolte [...] a chiarire la sua costituzione chimica che è tuttora oggetto di discussione. I diversi schemi proposti tengono conto essenzialmente delle prove di ossidazione, che conducono a esametilentriperossido-diammina
e ...
Leggi Tutto
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...