Sono farmaci capaci d'aumentare la quantità e modificare la composizione dell'urina escreta. La farmacologia di questa fondamentale funzione è assai complessa riferendosi alle molteplici condizioni organiche capaci d'influire sul ricambio dell'acqua, dei metaboliti azotati e dei sali. Tutte le soluzioni acquose introdotte nell'organismo le quali pervengano, direttamente o no, nel sangue costituiscono ...
Leggi Tutto
La codeina o monometilmorfina, è un alcaloide secondario dell'oppio (v.). S'ottiene come prodotto accessorio nella preparazione della morfina della quale è l'etere metilico. Si presenta sotto forma di grossi cristalli ottaedrici o prismi rombici, senza colore, né odore, di sapore leggermente amaro, e che a caldo sfioriscono. È solubile in 80 parti d'acqua a 15°, in 20 parti d'acqua bollente, facilmente ...
Leggi Tutto
PICROTOSSINA (dal greco πικρός "amaro" e tossina)
Alberico Benedicenti
Fitotossina della Anamirta cocculus (coccola di levante); di sapore amarissimo e azione convulsivante.
Sono sensibilissimi a questa [...] sostanza gli Anfibî, i Rettili e i Pesci, i quali posti nell'acqua contenente piccolissime quantità di picrotossina ruotano a scatti il corpo sul proprio asse; prendono una posizione verticale o sul fianco ...
Leggi Tutto
INSULINA (dal lat. insula "isola"; ingl. iletin)
Alberico Benedicenti
L'esistenza nel pancreas d'una secrezione interna glico-regolatrice, già dimostrata dalle esperienze di J. v. Mehring e O. Minkowski, [...] trovò la sua riprova nell'isolamento dell'ormone per opera di F. G. Banting, C. H. Best, I. Collip, J. R. Mc Leod che lo chiamarono insulina. Preparata originariamente dal pancreas di animali il cui parenchima ...
Leggi Tutto
SACCARINA (o solfoimide benzoica C7H5O3NS)
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
È la sostanza più usata come surrogato dello zucchero: però in parecchi stati il suo impiego per edulcorare bevande [...] e alimenti è vietato. Fu preparata per la prima volta da Fahlberg e Remsen (1879). Fahlberg, accortosi a caso dello straordinario sapore dolce, si pose tosto a fabbricarla su vasta scala impiantando una ...
Leggi Tutto
ITTIOLO (dal greco ἰχϑύς "pesce")
Vincenzo PAOLINI
Alberico BENEDICENTI
Con il nome di ittiolo si indica specialmente il sale di ammonio di un acido solfonato, che secondo Baumann e Schotten possiede [...] la formula C28 H38 S3 O6, o meglio C28 H36S (SO3 H)2.
Per distillazione secca di uno scisto contenente residui di pesci e animali marini fossili, e che esiste in vicinanza di Seefeld nel Tirolo, si ottiene ...
Leggi Tutto
Nella chimica organica si dà il nome di alcoli ai derivati degli idrocarburi, ottenuti sostituendo ad uno (o più) atomi di idrogeno il gruppo ossidrile OH. A seconda dell'idrocarburo da cui sono derivati, gli alcoli si possono suddividere come segue.
Alcoli alifatici. - Gli alcoli della serie alifatica o grassa sono derivati degl'idrocarburi appartenenti alla serie grassa. Secondo il numero degli ossidrili ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] sia bivalente, mentre si combina in forma complessa se il pH sia maggiore di 7 e il cobalto funzioni come trivalente (A. Benedicenti e G. B. Bonino).
Con un'altra serie numerosissima di lavori, si è cercato di chiarire l'intima azione del farmaco ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indicano, in terapia, i principî attivi contenuti in talune piante, come i glucosidi della digitale, che hanno la proprietà, quando siano iniettati nel sacco linfatico dorsale di una [...] l'arresto avviene in diastole se si fanno agire all'esterno bagnando il cuore al di fuori con la soluzione (Jacobi-Benedicenti), s'è ammessa l'esistenza nel cuore di due ordini di fibre: sistoliche le une, diastoliche le altre (Schmiedeberg). Per la ...
Leggi Tutto
FLORIZINA (dal gr. ϕλοιός "corteccia" e ῥίζα "radice")
Alberico Benedicenti
Glucoside (C21H24O10 + 2H2O) che si trova nella corteccia delle radici del melo, del ciliegio, del pero, del sorbo e d'altrì [...] alberi da frutta. Somministrata per bocca e, meglio, per iniezione ipodermica agli animali nelle dosi di pochi centigr. a 1 gr. per kg. di peso del corpo, determina glicosuria (diabete florizinico; v.) ...
Leggi Tutto
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...