NITROBENZENE
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
. Il nitrobenzene (Nitrobenzolo, essenza di Mirbano) ha la formula C6H5NO2. Fu scoperto nel 1843 da E. Mitscherlich, che l'ottenne facendo agire [...] l'acido nitrico sul benzene; industrialmente venne dapprima fabbricato in Inghilterra nel 1847 da C. B. Mansfield, che aveva conseguito un brevetto per la preparazione dal benzene estratto dal catrame ...
Leggi Tutto
IODOFORMIO
Vincenzo PAOLINI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Lo iodoformio, triiodometano, CHI3, fu scoperto nel 1822 da G.-S. Sérullas e considerato come uno ioduro di carbonio: la sua composizione [...] esatta fu stabilita da J.-B. Dumas nel 1824. Si forma per azione dello iodio e idrato potassico sull'alcool, aldeide, acetone, acido lattico, zuccheri, e altre sostanze organiche.
Secondo il metodo Filhol, ...
Leggi Tutto
PILOCARPINA
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Mario BARBARA
. Alcaloide delle foglie del Pilocarpus pinnatifolius (Jaborandi). La farmacopea italiana (1929) registra il cloridrato di pilocarpina [...] (pilocarpinum hydrochloricum: C11H16N2O2•HCl) in cristalli bianchi, aghiformi o lamellari, inodori, amari, deliquescenti, solubili in acqua.
Piccole dosi di pilocarpina (0,01-0,02 gr.) per bocca o sottocutaneamente ...
Leggi Tutto
SANTONINA
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
La santonina è il principio attivo antelmintico che è contenuto (circa il 2%) nelle calatidi di diverse specie di Artemisia (fam. [...] Compositae) e specialmente nell'Art. maritima e nell'Art. Cina (Fiori di Cina, Semen contra o Seme santo delle antiche Farmacopee).
La santonina è cristallizzata in laminette bianche che si colorano in ...
Leggi Tutto
. Considerando la condensazione di un nucleo benzenico con un nucleo piridinico si possono prevedere le due figurazioni isomeriche:
Corrisponde alla (I) la chinolina; alla (II) la isochinolina. Questa corrispondenza risulta dal comportamento delle due sostanze rispetto all'ossidazione, con la quale viene ad essere demolito il nucleo benzenico e non quello piridinico. In tali condizioni la chinolina ...
Leggi Tutto
. Formula: Al2 (SO4)3•K2SO4•24 H2O. Il solfato di alluminio forma con la maggior parte dei solfati dei metalli monovalenti sali doppî con acqua di cristallizzazione, i quali hanno la seguente formula tipo:
dove Me è il metallo monovalente. L'alluminio può inoltre essere sostituito, nella formula precedente, con altri elementi trivalenti come Fe. . . e Cr. . ..
Questi sali costituiscono il numeroso ...
Leggi Tutto
. È l'aldeide tricloroacetica (CCl3•COH). Fu gcoperto dal Liebig nel 1832, facendo agire il cloro secco sull'alcool etilico a 96°; metodo usato anche oggi nell'industria. La reazione è fmita quando non si svolge più acido cloridrico e non viene assorbito più cloro. In una prima fase l'alcool etilico viene ossidato ad aldeide, che il cloro in eccesso trasforma poi in aldeide triclorurata.
Insieme col ...
Leggi Tutto
Sostanza incolora, inodora, untuosa al tatto, che cristallizza in lunghi aghi oppure in sottili lamine madreperlacee e che si trova diffusa in piccole quantità in quasi tutti i tessuti e liquidi organici animali e vegetali. Abbonda specialmente nel tessuto nervoso e nella bile. I calcoli che si formano talvolta nel fegato e nella bile sono costituiti quasi esclusivamente di colesterina e fu appunto ...
Leggi Tutto
QUEBRAQHO
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Nome collettivo per indicare una serie di piante dei generi Aspidosperma, Acacia, Schinopsis, Quebrachia; sotto questo nome vanno anche una Santalacea [...] e una Lauracea. Però in medicina è importante solo il Quebracho blanco, e nell'industria il Quebracho colorado.
Il Quebracho blanco (Aspidosperma quebracho blanco Schlecht) è pianta della famiglia Apocinacee: ...
Leggi Tutto
. I bromuri sono i sali dell'acido bromidrico (v. bromo), e hanno molta importanza in famiacologia. Essi (BrNa, BrK, ecc.) godono di particolari proprietà depressive delle funzioni psichiche e dei riflessi, e vengono facilmente assorbiti dalle mucose (donde il vantaggio della somministrazione per via gastrica), ma si eliminano piuttosto lentamente per le urine, per la saliva, ecc., donde una loro azione ...
Leggi Tutto
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...