• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Biografie [131]
Religioni [56]
Musica [49]
Storia [32]
Storia delle religioni [20]
Arti visive [22]
Letteratura [13]
Diritto [11]
Architettura e urbanistica [9]
Diritto civile [7]

BENEDETTO da Cesena

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Cesena Eugenio Ragni Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] di rintracciare qualche ulteriore notizia relativa a B. negli archivi riminesi; e si è imbattuto più volte in un "Benedictus de Cesena racamator". Il primo documento riguardante questo personaggio reca la data 13 febbr. 1436, e da esso si ricava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLO, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO, Guarino Luca Curti Assai scarse le notizie biografiche su questo continuatore della maniera folenghiana, autore del poemetto in esametri Guarini Capelli Sarsinatis Macharonea in Cabrinum Gagamagoge [...] portano questo nome, tra i quali spiccano, per presumibile vicinanza al C., un Blasius Capellus in un documento del 1529, e un Benedictus Capellus, notaio, in un atto del 1543. In calce a due altri documenti dello stesso Archivio, del 1503 e del 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO da Piglio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Piglio Cecil Grayson Nato a Piglio, piccolo centro del Lazio nel territorio tra Subiaco e Anagni, probabilmente intorno al 1365, verso il 1385 si recò a Bologna per intraprendere gli studi [...] latini e greci ne' secoli XIV e XV. Nuove ricerche..., I, Firenze 1905, p. 76 nota; II, ibid. 1914, pp. 152-154; L. Bertalot, Benedictus de Pileo in Konstanz, in Quellen und Forschungen aus ital. Archiven und Bibliotheken, XXIX (1930). pp. 312-316. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Salve, Regina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Salve, Regina Dante Balboni Canto liturgico, espressione d'invocazione fiduciosa a Maria Vergine. Ne è autore, secondo la recente critica, il monaco Ermanno il Contratto. morto nel 1054 a Reichenau; [...] ). L'uso liturgico si sviluppò rapidamente; nel sec. XI il Salve regina si cantava come antiphona ad Canticum e cioè al Benedictus (mattina) e al Magnificat (di sera). A Cluny nel 1135 era canto processionale nel giorno dell'Assunta (15 agosto); nel ... Leggi Tutto

VASSALLETTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VASSALLETTO E. Bassan Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo. Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] di S. Giovanni in Laterano; i plutei nella chiesa di S. Saba (firmati "Magister Bassallettus me fecit qui sit benedictus"); il leone reggicandelabro nell'atrio della chiesa dei Ss. Apostoli a Roma (firmato "Bassallectus"); la cattedra episcopale e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – JACOPO DI LORENZO – NICOLA D'ANGELO – CATTEDRA PAPALE – SCHOLA CANTORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASSALLETTO (1)
Mostra Tutti

DRAGONI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea Alessandro Crispolti Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] biblioteche straniere e italiane; il catalogo della collezione dell'abate Santini di Roma indica sotto il nome del D. tre Benedictus a otto voci e un Dixit a otto voci; inoltre la Missa cantantibus organis Caecilia a dodici voci (in collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA NANINO – BIBLIOTECA VATICANA – BASILICA LATERANA – VINCENZO GALILEI – ANNIBALE STABILE

AMARE, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Le sostanze amare che vengono impiegate in medicina ed in farmacia sono fornite dalle seguenti droghe: rizoma di calamo aromatico (Acorus calamus L.) della famiglia Aracee; luppolina, fornita dall'Humulus [...] ; erba di millefoglio (Achillea mihefolium L.), erba di assenzio (Artemisia absinthiunt L.), erba di cardo benedetto (Cnicus benedictus Gaertn.), radice e foglie di cicoria (Cichorium intybus L.), radice di tarassaco (Taraxacum officinale L.) della ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI POTASSIO – RADICE DI TARASSACO – SECREZIONE GASTRICA – HUMULUS LUPULUS – ACORUS CALAMUS

Del Bello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Del Bello Arnaldo D'addario Ramo degli Alighieri che lo stesso D. individua (If XXIX 18-36) parlando di Geri del Bello, punito fra i dannati della nona bolgia, e che storici (Ammirato, Varchi, Adriani) [...] , fra il termine del secolo XIII e il 1378: un Gherardus, suo figlio Simone e un altro figlio Advogadus; un Benedictus Simonis, col figlio Simone. Di questi Del B. un Gherardus filius iacobi era presente a Montaperti come eletto " super approbandis ... Leggi Tutto

BARZI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZI, Benedetto Adriana Campitelli Nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XIV, da un ser Arrigo (od Enrico) a Piombino; poiché la città era allora sotto il dominio di Pisa, il B. venne talora [...] due documenti riportati nel Codice diplomatico dell'Università di Pavia si apprende che il B. (ricordato però in entrambi come "Benedictus magistri Iacobi de Plumbino de Pisis") conseguì la licenza in diritto civile presso l'Ateneo patavino il 7 sett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MESSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSA Giuseppe DE LUCA Giulio Cesare PARIBENI . È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] "la serie dei pezzi costituenti l'Ordinario", e cioè per la Messa da vivo: Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus e Benedictus, Agnus Dei; per la Messa da morto: Introito, Kyrie, Graduale, Tratto, Sequenza (Dies Irae), Offertorio, Sanctus, Agnus Dei, Communio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
benedictus
benedictus s. m., lat. (propr. «benedetto»). – Parola iniziale (nella Vulgata) del cantico che fu pronunciato da Zaccaria per la nascita del figlio Giovanni il Battista (Luca 1, 67-79), usata spec. con iniziale maiusc., il B., per indicare...
cardo
cardo s. m. [lat. carduus, lat. tardo cardus]. – 1. Nome comune di varie piante con foglie e brattee spinose al margine o all’apice, appartenenti in maggioranza a generi diversi delle composite e a qualche genere delle ombrellifere e delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali