Dono poeticoSiamo nelle ultime pagine della Vita nuova. Due donne intelligenti, sensibili e di cuore raffinato chiedono a Dante di mandargli alcune sue poesie. Il poeta asseconda la loro richiesta allestendo [...] de la sua donna, cioè di quella benedetta Beatrice, la quale gloriosamente mira ne la faccia di colui qui est per omnia secula benedictus. Amen.Il sonetto di cui si parla qui è Oltre la spera che più larga gira, che si è analizzato poco fa. Cala ...
Leggi Tutto
benedictus
s. m., lat. (propr. «benedetto»). – Parola iniziale (nella Vulgata) del cantico che fu pronunciato da Zaccaria per la nascita del figlio Giovanni il Battista (Luca 1, 67-79), usata spec. con iniziale maiusc., il B., per indicare...
cardo
s. m. [lat. carduus, lat. tardo cardus]. – 1. Nome comune di varie piante con foglie e brattee spinose al margine o all’apice, appartenenti in maggioranza a generi diversi delle composite e a qualche genere delle ombrellifere e delle...
. Con questa parola (Benedictus Dominus Deus Israel) incomincia il cantico di Zaccaria per la nascita del figlio, Giovanni il Battista (Luca, I, 68-79), preconizzato "profeta dell'Altissimo" che procederà ante faciem Domini parare vias eius....
benedictus
Nelle parole latine che chiudono la Vita Nuova (XLII 3): Beatrice... mira ne la faccia di colui qui est per omnia saecula benedictus. Per Pg XXIX 85, dove la forma latina Benedicta è strettamente affiancata a quella volgare benedette...