GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] (9 pezzi); Sabbato sancto (9 pezzi); di questa raccolta, che comprende altre due composizioni a 6 voci del G.: Benedictus Dominus Deus Israel e il salmo Miserere mei, Deus, rimane un unico esemplare presso la Bibl. dell'Oratorio dei filippini di ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] Comtesse d'Escarbagnas; ibid., 2 dic. 1671). Mottetti: 7 grands motets: Miserere (1663); O lachrymae (P. Perrin; 1664); Benedictus (1663 o 1664); Domine salvum fac regem (1685?); Notus in Iudaea (1685 o 1686); Quare fremuerunt (1685); Exaudiat (1687 ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] , undici Dixit, sei Laudate pueri, due Beatus vir, otto Confitebor, otto Domine ad adjuvandum, dieci Magnificat, due Benedictus, Laudate Dominum, Credidi, Laetatus sum, due Miserere, Lamentationes, Nunc dimittis, Veni Creator, una completa e un ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] da requiem scritta in memoria di Bellini nel 1835 che, pur nella sua particolare redazione - mancano infatti il Sanctus, il Benedictus e l'Agnus Dei -, si distingue per la ricchezza degli episodi solistici e corali di grande suggestione lirica. La ...
Leggi Tutto
benedictus
s. m., lat. (propr. «benedetto»). – Parola iniziale (nella Vulgata) del cantico che fu pronunciato da Zaccaria per la nascita del figlio Giovanni il Battista (Luca 1, 67-79), usata spec. con iniziale maiusc., il B., per indicare...
cardo
s. m. [lat. carduus, lat. tardo cardus]. – 1. Nome comune di varie piante con foglie e brattee spinose al margine o all’apice, appartenenti in maggioranza a generi diversi delle composite e a qualche genere delle ombrellifere e delle...