• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Diritto [22]
Diritto civile [10]
Biografie [3]
Religioni [3]
Diritto penale e procedura penale [3]
Diritto commerciale [3]
Economia [2]
Diritto comunitario e diritto internazionale [2]
Diritto del lavoro [2]
Diritto tributario [2]

BENEFICIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] in giudizio, non poteva essere condannata al pagamento d'una somma eccedente le proprie sostanze. Per il beneficio di escussione il fideiussore convenuto in giudizio può respingere temporaneamente il creditore, chiedendo che questi chiami prima in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BENEFICIO DI ESCUSSIONE – SEPARAZIONE DEI BENI – ORDINE PRESBITERALE – CONCILIO DI TRENTO – RAPPORTO GIURIDICO

DAZIO e DOGANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] merce. Il soggetto passivo può farsi rappresentare in d. solo dagli spedizionieri doganali, i quali sono tenuti, salvo il beneficio di escussione, al pagamento dei tributi dovuti sulla merce introdotta nel territorio. La disciplina della professione ... Leggi Tutto
TAGS: BENEFICIO DI ESCUSSIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – OBBLIGAZIONE – MONOPOLI – DIGESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAZIO e DOGANA (4)
Mostra Tutti

La cancellazione delle società

Libro dell'anno del Diritto 2014

La cancellazione delle società Loredana Nazzicone Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] , quindi, vero meccanismo successorio e non ne nasce una doversa obbligazione (per le società di persone, il socio risponde in proprio e senza più beneficio di escussione ex art. 2268 e 2304 c.c.). I soci succedono anche qualora non siano destinatari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Società in nome collettivo

Diritto on line (2018)

Paolo Ghionni Crivelli Visconti Abstract La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] , con maggior favore per i creditori sociali e personali. Non trova applicazione, pertanto, la regola dell’automatica operatività del beneficio di escussione ex art. 2304 c.c., bensì quella contemplata dall’art. 2268 c.c., secondo cui è il socio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società Francesco Terrusi La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] . 3 Cass., 7.3.2016, n. 4455; Cass., 24.4.2003, n. 6526. Nel senso invece della sussistenza di un vero beneficio di escussione, Cass., 28.11.2001, n. 15088. 4 Indicativamente Scognamiglio, G., Le Scissioni, in Trattato della società per azioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – PRINCIPIO DI PRECAUZIONE – BENEFICIO DI ESCUSSIONE – CONCORDATO FALLIMENTARE

Novità nell'autotrasporto di cose per conto terzi

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi Alessandro Zampone I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] a cui si intende affidare il trasporto (comma 4-quater). Non è stabilito alcun beneficio di escussione preventiva a favore del committente il quale, in caso di mancata verifica, è obbligato in solido con il vettore e con gli eventuali sub-vettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La riforma della disciplina del condominio

Libro dell'anno del Diritto 2014

La riforma della disciplina del condominio Vincenzo Colonna Antonio Scarpa La recente riforma della disciplina del condominio, pur con contraddizioni ed esiti spesso poco convincenti, determinati soprattutto [...] generale dettato dall’art. 1294 c.c., sussiste un vincolo di solidarietà, in cui si inserisce, segnando la vera novità della riforma, la previsione del beneficio di escussione a favore dei condomini in regola con i pagamenti. Questa peculiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

escussione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

escussione L’agire, a opera del creditore insoddisfatto, nei modi stabiliti dal codice di procedura civile per l’espropriazione dei beni facenti capo al debitore inadempiente. Il termine viene solitamente [...] in nome collettivo, in accomandita semplice e in accomandita per azioni, vale la disposizione di cui all’art. 2304 c.c., che prevede un beneficio di e. di natura legale, nel momento in cui obbliga i creditori sociali ad agire preventivamente sul ... Leggi Tutto

PATTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATTO (pactum) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Carmelo SCUTO Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] bonae fidei iudicia, in Studi Urbinati, I-III (1927-28); S. Perozzi, Istit. di dir. rom., 2ª ed., Firenze 1928, II, p. 369 segg.; H. Siber, beneficio dell'escussione ai creditori del venditore, che, esercitando con l'azione surrogatoria le ragioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATTO (2)
Mostra Tutti

SUCCESSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Arnaldo BISCARDI Francesco SANTORO PASSARELLI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] non giova che ai legittimarî. Costoro, premessa l'escussione dei beni degli onorati, hanno anche, verso i legittima e necessaria, ivi 1935. V. anche: beneficio: Beneficio di legge; comunione: Diritto; divisione: Diritto; donazione; fedecommesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCCESSIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
escussióne
escussione escussióne s. f. [dal lat. tardo excussio -onis, propr. «scuotimento», der di excutĕre, part. pass. excussus; v. escutere]. – L’atto di escutere, nelle due accezioni giur. del verbo: e. dei testimoni, interrogatorio, esame; e. d’un...
benefìcio
beneficio benefìcio (non com. benefìzio) s. m. [dal lat. beneficium, comp. di bene «bene1» e tema di facĕre «fare» (cfr. -ficio)]. – 1. Qualsiasi atto o concessione con cui si fa del bene ad altra persona e le si giova materialmente o anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali