CASELLA (Cassella), Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Cusano Mutri (Benevento) nel 1755. Già nel compiere gli studi elementari mostrò notevoli doti intellettuali, cosicché i genitori lo inviarono a studiare [...] nel seminario diocesano di Cerreto Sannita, ove seguì proficuamente gli studi letterari, ma fu attratto particolarmente dalla scoperta delle materie scientifiche. Concluso il seminario e tornato per circa ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Saverio Francesco
Franco Cambi
Nato a Buonalbergo (Benevento) il 22 marzo 1845 da Vincenzo e Nicoletta Marinari, seguì gli studi liceali nel capoluogo e nel 1864 si iscrisse, come allievo [...] della Scuola normale, all'università di Pisa dalla quale uscì laureato in filosofia nel 1868. Dopo oltre un decennio passato ad insegnare nei licei di Cremona (1869-70). Venezia (1870-72), Bologna (1872-74) ...
Leggi Tutto
TASO
Federico Marazzi
– Se ne conosce il luogo di nascita (Benevento), ma non la data né l’identità dei genitori. Alcuni elementi possono però aiutare a inquadrare meglio questo aspetto: sappiamo infatti [...] , in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo, LVII (1941), pp. 71-114; P. Bertolini, I duchi di Benevento e San Vincenzo al Volturno. Le origini, in Una grande abbazia altomedievale nel Molise. San Vincenzo al Volturno, a cura di F ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] e altre riproduzioni del Regesto di Sant’Angelo in Formis, Montecassino 1925; O. Bertolini, Documenti dalChronicon di S. Sofia di Benevento in Studi di Storia Napoletana in onore di M. Schipa, Napoli 1926, pp. 11-47; P.F. Kehr, Italia Pontificia ...
Leggi Tutto
PEDICINI, Carlo Maria
Claudio Canonici
PEDICINI, Carlo Maria. – Nacque a Benevento il 2 novembre 1769 dal marchese Domizio e da Beatrice Vulcano. Era stata la condizione di Benevento, enclave pontificia [...] . Le sue posizioni non sembrano discostarsi da quelle del protettore Pacca, in particolare sulla questione della cessione di Benevento al Regno, che non appoggiò nonostante le pressioni provenienti da Napoli. Da Napoli vennero, invece, giudizi severi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] e la cripta, ubicata sotto il presbiterio, fu ornata da affreschi che rappresentarono le storie di s. Barbato, il vescovo beneventano che nel 663 aveva promosso la conversione dei Longobardi.
La città altomedievale non era priva di case-torri e di ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 981) di Landolfo II. Dopo il 961 successe al padre insieme al fratello Landolfo III, alla cui morte (968 o 969) riunì tutti i territorî sotto il proprio dominio noncurante dei diritti del nipote, il futuro Pandolfo II. Ostile alla politica di Giovanni XII che, alleato dei marchesi di Spoleto e di Toscana, voleva impadronirsi di Capua, più tardi favorì Giovanni XIII, ottenendo così la protezione ...
Leggi Tutto
MARMORALE, Vincenzo (Enzo V.)
Filologo e critico, nato a Paduli (Benevento) il 13 aprile 1901, prof. dal 1942 di lingua e letteratura latina all'università di Catania, poi di Genova, attualmente (dal [...] 1950) di Roma. È fondatore e direttore del Giornale italiano di filologia.
Oltre a varî articoli, saggi e commenti, specialmente a opere filosofiche di Cicerone, alla sua Storia della letteratura latina ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] 1942, pp. 114-16; E. Cione, Il parad. dei diavoli, Milano 1949, pp. 29 s.; T. De Marinis, Nota su A. C. di Benevento, in Miscellanea in mem. di L. Ferrari, Firenze 1952, pp. 227-31; C. de Frede, Lo Studio di Napoli durante il Rinascimento, in Arch ...
Leggi Tutto
beneventano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Benevènto, in Campania; abitante, originario o nativo di Benevento. Scrittura b., in paleografia, il tipo di scrittura libraria e documentaria, caratterizzata dal tratteggio calligrafico...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...