Fusco, Giovanni
Ennio Speranza
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Sant'Agata dei Goti (Benevento) il 10 ottobre 1906 e morto a Roma il 31 maggio 1968. Un'inesausta tendenza alla rarefazione [...] di ogni elemento esornativo o turgidamente romantico in favore di un prosciugamento dei parametri timbrici e tematici, e una non comune capacità di rendere icasticamente espressiva una pagina musicale ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] allo studio delle lettere greche dall'insegnamento dei "vitelliano" Alessandro Olivieri, il quale suggerì al discepolo l'amore pel teatro comico e l'interesse per la papirologia.
Il C. aveva, peraltro, ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nato probabilmente attorno al 1075, da famiglia forse di tradizione longobarda (come suggerisce l’onomastica), a Benevento o nei pressi. Nulla si sa della sua famiglia. Il [...] ), a cura di J.-M. Martin, II, Roma 2000, pp. 683-690, 693-695, 759-762; Le più antiche carte del capitolo della cattedrale di Benevento (668-1200), a cura di A. Ciaralli - V. De Donato - V. Matera, Roma 2002, pp. 178-189, nn. 59-61; C. Lepore, La ...
Leggi Tutto
Giureconsulto italiano, nato a Tocco presso Benevento e vissuto tra la seconda metà del sec. XIII e il principio del XIV. Ascoltò nell'università bolognese le lezioni dei più illustri giureconsulti glossatori [...] e Giovanni Bassiano; a Bologna insegnò poi egli stesso diritto per passare più tardi a Piacenza. Fu suo scolaro Roffredo Epifanio da Benevento.
La gran fama di Carlo di Tocco, più che alle sue glosse al Digesto e al Codice è dovuta al suo Apparatus ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
Nicola Cilento
Principe dei Longobardi del Principato unito di Capua-Benevento dal gio al 940, era figlio di Atenolfo I (887-910) e fratello di Landolfo I (901-943). Non governò mai direttamente [...] antibizantina. Infatti, alla fine del secolo precedente, per la grave crisi interna che aveva logorato la dinastia di Benevento, gli strateghi di Puglia, sulla scia della politica di riconquista avviata da Basilio I il Macedone, erano penetrati ...
Leggi Tutto
FRAGNITO, Onofrio
Mario Crespi
Nacque a San Giorgio la Molara, presso Benevento, il 2 nov. 1871 da Giorgio, agricoltore, e da Filomena Rossi. Compiuti gli studi classici a Benevento, si laureò in medicina [...] e chirurgia nell'università di Napoli. Durante il corso di laurea fu allievo interno nell'istituto di istologia e fisiologia generale diretto da G. Paladino, ove ebbe modo di impratichirsi delle tecniche ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] , 249; A. De Blasio, M. F., in Samnium, VII (1929), 3, pp. 26-37 (con bibl.); M. Rotili, L'arte del Sannio, Benevento 1952, p. 139; S. Bottari, F. Falciatore, in Napoli nobilissima, III (1963-64), p. 101; F. De Filippis, Il palazzo reale di Caserta ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Luigi
Elio De Pergola
Nacque il 21 febbr. 1874 a Benevento da Antonio, cassiere di una banca locale, e da Maria Salomone; superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina [...] i promotori dell'istituzione di un centro per la rieducazione degli invalidi di guerra; fu membro dei consigli sanitari provinciali di Benevento e di Bari, e in questa città realizzò un centro per la donazione e la raccolta del sangue. Fece parte del ...
Leggi Tutto
Denominazione antiquata della regione (già principato longobardo) corrispondente alle odierne province di Benevento e Avellino (P. Ultra), e di Salerno con parte della Lucania (P. Citra). Lo divideva in [...] appenninica che forma spartiacque fra le alte valli dei fiumi Sabato, Calore, Ofanto e quella del Sele; Salerno e Benevento (sostituita questa da Montefusco nel 1581, da Avellino nel 1806) ne furono rispettivamente le città principali. Attuata nel ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] di G.B. Vico, Bari 1949, pp. 21, 24, 32, 51; A. Zazo, Un'annosa controversia per la libertà di commercio fra Napoli e Benevento (1707-1719), in Samnium, XXIII (1950), p. 96; N. Badaloni, Introduzione aG.B. Vico, Milano 1961, pp. 192, 194, 298, 327; R ...
Leggi Tutto
beneventano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Benevènto, in Campania; abitante, originario o nativo di Benevento. Scrittura b., in paleografia, il tipo di scrittura libraria e documentaria, caratterizzata dal tratteggio calligrafico...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...