• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
1944 risultati
Tutti i risultati [1944]
Biografie [954]
Storia [631]
Religioni [362]
Arti visive [234]
Storia delle religioni [119]
Geografia [138]
Europa [135]
Italia [133]
Archeologia [132]
Diritto [84]

Longobardi

Enciclopedia on line

(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo). Storia Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] fu chiaro però che l’autorità del re longobardo era debole a sud degli Appennini: i duchi di Spoleto e di Benevento rappresentavano dei poteri quasi autonomi. Nel resto del regno i duchi, stretti collaboratori del re, erano posti a capo di civitates ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA STORICA – POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SCISMA DEI TRE CAPITOLI – PANDOLFO CAPODIFERRO – ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Longobardi (7)
Mostra Tutti

Giovanni II principe di Salerno

Enciclopedia on line

Giovanni di Lamberto (m. 994), spoletano; fu posto da Pandolfo I, principe di Benevento, a fianco del figlio Pandolfo, principe di Salerno, come conte di palazzo (978). Morto Pandolfo I, il giovane Pandolfo [...] fu espulso da Salerno dal duca Mansone di Amalfi, che fu riconosciuto dall'imperatore Ottone II. Quando questi fu sconfitto a Stilo (982), i Salernitani cacciarono Mansone e proclamarono principe G., che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUAIMARIO IV – OTTONE II – MANSONE – STILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni II principe di Salerno (1)
Mostra Tutti

Deusdedit, santo

Enciclopedia on line

Abate (828) di Montecassino (m. 834); difese tenacemente contro il conte Sicardo di Benevento i diritti dell'abbazia; morì dopo lunga malattia nelle carceri di Roccasecca. Festa, 9 ottobre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECASSINO – ROCCASECCA – ABBAZIA

FRANCO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Nicolò Franco Pignatti Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] in Bulletin of the History of medicine, XXIV (1950), pp. 26-37; B. Croce, Quel che si raccontava di N. F. nella sua patria Benevento, in Aneddoti di varia letteratura, I, Bari 1953, pp. 398 s.; N. Badaloni, Natura e società in N. F., in Società, XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] tradizione beneventana, in Id., Scritti, a cura di V. De Donato - A. Pratesi, Spoleto 1995, p. 301; G.A. Loud, Montecassino and Benevento in the Middle Ages. Essays in South Italian Church history, Aldershot 2000, I, p. 7; II, pp. 34-36; VIII, p. 278 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Umberto Longo Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo. L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] Norman Principality of Capua, 1058-1197, Oxford 1985, p. 102; Id., The genesis and the context of the Chronicle of Falco of Benevento, in Anglo-Norman Studies, XV, a cura di M. Chibnall, Woodbridge 1993, pp. 177-198; E. Cuozzo - E. D'Angelo, Falcone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alessandro di Telese

Enciclopedia on line

Cronista (m. prima del 1144). Abate del monastero di S. Salvatore presso Telese (Benevento), largamente beneficato dal re Ruggiero II di Sicilia, per esortazione della sorella di questo, la contessa Matilde, [...] scrisse una cronaca De rebus gestis Rogerii Siciliae regis (giunta a noi incompleta, e forse lasciata interrotta dall'autore stesso) che comprende la materia degli anni 1127-35 e, pur essendo opera encomiastica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGIERO II – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro di Telese (2)
Mostra Tutti

DE BLASIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BLASIO Angela Catello Famiglia di orefici e argentieri, originaria di Guardia Sanframondi (Benevento), attiva oltre che a Napoli, anche in Puglia e Basilicata durante tutto il secolo XVIII. Figura [...] di maggiore spicco fu Andrea (notizie dal 1708); qui di seguito, seguendo l'ordine cronologico, si danno notizie degli altri artisti dei quali per lo più si ignorano però i rapporti di parentela. Domenico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Aquino, Iacopo d'

Enciclopedia on line

Rimatore della scuola siciliana, vissuto nella sec. metà del Duecento; combatté con Manfredi a Benevento; di lui ci resta solamente una canzone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA SICILIANA – BENEVENTO – MANFREDI

CUSANO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSANO, Biagio Rosario Contarino Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] provenienza. Basilio Giannelli, giurista e poeta suo conterraneo, nella Descrizione di Vitulano in sestine (pubbl. da A. Mellusi, in Archivio stor. del Sannio, I [1915], 5, pp. 358-73) ricostruisce i momenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 195
Vocabolario
beneventano
beneventano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Benevènto, in Campania; abitante, originario o nativo di Benevento. Scrittura b., in paleografia, il tipo di scrittura libraria e documentaria, caratterizzata dal tratteggio calligrafico...
stratègo
stratego stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali