Comune della provincia di Benevento. Il capoluogo è posto, a 200 m. s. m., su una altura da cui si domina la zona pianeggiante, che è chiusa a S. dai M. Tifatini e attraversata dal Volturno. Il comune [...] (36,92 kmq.) conta 5065 ab., di cui soli 2060 spettano al centro; la popolazione, prevalentmente agricola, coltiva soprattutto ulivi, viti, cereali ed erbaggi; discreto prodotto dà la pesca nel Volturno. ...
Leggi Tutto
Ricotta di Bufala Campana DOP
Denominazione di origine protetta del prodotto lattiero caseario delle province di Benevento, Caserta, Napoli e Salerno, nella regione Campania; Frosinone, Latina e Roma, [...] nella regione Lazio; Foggia, nella regione Puglia; Isernia, nella regione Molise. È ottenuto dalla lavorazione del “primo siero”(siero dolce), derivato dalla caseificazione del latte di bufala di razza ...
Leggi Tutto
NICOLA da Monteforte
Francesco Aceto
NICOLA da Monteforte. – Ignote sono la data di nascita e di morte di questo scultore originario di Monteforte Irpino (Avellino) e attivo a Benevento nella prima [...] Mittelalters in Unteritalien, Dresden 1860, II, pp. 323-326; A. Meomartini, I monumenti e le opere d’arte della città di Benevento, Benevento 1889, pp. 49, 445-470; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, III, Milano 1904, p. 708; IV, ibid. 1906, pp ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Fano 1489 - Firenze 1576). Dopo aver ricoperto uffici pubblici a Fossombrone e a Benevento, fu a Firenze uditore di rota (1531), primo segretario del duca Cosimo I (1546), senatore [...] (1571). La sua opera principale è l'accuratissima edizione del manoscritto fiorentino delle Pandette (1553), in collaborazione col figlio Francesco ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] l'amministrazione e le entrate della diocesi di Porto, allora vacante.
Dopo la morte di re Corrado IV il C. tornò a Benevento e insediò o confermò nel 1254 e nel 1255 nuovi vescovi a Frigento, Tertiveri, Termoli e Lucera. Non sempre però rispettò i ...
Leggi Tutto
MAZZEO, Mario
Ilaria Gorini
– Nacque il 10 apr. 1889 a Beltiglio, frazione del Comune di Ceppaloni (presso Benevento), da Saverio e Beatrice Pastore.
Completati gli studi classici presso i benedettini [...] , uno dei quali, Francesco, fu professore ordinario di chirurgia presso l’Università di Napoli.
Il M. morì a Napoli il 30 marzo 1973.
Fonti e Bibl.: A. Jelardi, Giuseppe Moscati e la scuola medica sannita del Novecento, Benevento 2004, pp. 235-240. ...
Leggi Tutto
Sawdan
Terzo e ultimo emiro musulmano di Bari (regno 857-871). Successore di Mufarrij, conquistò il ducato di Benevento obbligando il suo signore, Adelchi, al tributo, e ottenne l’investitura ufficiale [...] ’imperatore bizantino Basilio I per attaccare Bari dal mare. S. soccombette infine all’assedio della cittadella, dopo che Ludovico ebbe liberato gran parte della Puglia dalla presenza musulmana; nell’871 fu fatto prigioniero e condotto a Benevento. ...
Leggi Tutto
Aglianico del Taburno DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Benevento, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono rosso e rosato, ottenute [...] principalmente da uve del vitigno Aglianico.
Per approfondire
Scheda prodotto: Aglianico del Taburno DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Città del Sannio, nell'Irpinia, nella valle del Calore a E. di Benevento. Le sue rovine (terme, anfiteatro, ecc.), sono nella località Le Grotte, presso Mirabella, che ha assunto il nome di Mirabella Eclano. [...] Era sull'Appia, e vi si dipartiva un diverticolo municipale (la Via Herdonitana) che univa l'Appia con la Traiana e che poi divenne dopo il sec. III d. C. statale col nome di Via Aeclanensis. Fu importante ...
Leggi Tutto
Nobile provenzale (sec. 13º); accompagnò Carlo d'Angiò nella sua spedizione in Italia. Dopo aver combattuto valorosamente a Benevento (1266) contro Manfredi, fu gran giustiziere del regno ed ebbe in feudo [...] la contea di Avellino (1277) ...
Leggi Tutto
beneventano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Benevènto, in Campania; abitante, originario o nativo di Benevento. Scrittura b., in paleografia, il tipo di scrittura libraria e documentaria, caratterizzata dal tratteggio calligrafico...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...