Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] e fino all'871 fu capitale dell'Emirato di B., per passare poi per un breve periodo sotto i duchi di Benevento. Tornò ai Bizantini nell’875, che la fecero capitale del tema di Longobardia, comprendente Apulia e Lucania, divenendo un importante centro ...
Leggi Tutto
Turiello, Pasquale
Patriota e scrittore politico (Napoli 1836 - ivi 1902). Dopo aver partecipato, nel 1860, al movimento patriottico a Benevento, combatté nelle file garibaldine in Trentino (1866) e [...] nell’Agro romano (1867), più per stima personale verso Garibaldi che per adesione al suo programma politico. Conservatore, Turiello si riconobbe, infatti, sempre nella Destra, scrisse su giornali moderati ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Vigo di Cadore 1884 - Roma 1957); carmelitano scalzo, priore del convento di Brescia (1919), procuratore generale dell'ordine, arcivescovo di Benevento (1930), patriarca di Venezia (1935-48), [...] creato cardinale titolare di S. Prisca nel 1937. Dimesso questo titolo (1949), optò per la diocesi suburbana di Sabina e Poggio Mirteto e divenne segretario della Santa Congregazione concistoriale e presidente ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giovanni
Carlo Francovich
Nacque a Roma il 10 dic. 1748, dall'avvocato romano Filippo e da Petronilla Mutarelli di Benevento. Essendo il padre addetto al foro criminale, dove esercitava l'ufficio [...] di procuratore dei poveri, anche il figlio fu avviato agli studi giuridici e sulle orme paterne si dedicò con zelo allo studio della giurisprudenza criminale. Dopo avere conseguito la laurea, fu nominato ...
Leggi Tutto
CAPECE, Corrado
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana dei signori di Tramutola, secondo alcuni storici, o sorrentino, secondo altri, nacque nella prima metà del sec. XV.
Non più giovanissimo [...] libri a stampa ed i suoi codici. Gli uni e gli altri sono andati dispersi, ma di essi ci è pervenuto un elenco (Benevento, Bibl. capit., ms. 451), da cui risulta che il nucleo principale era costituito da opere patristiche e dai loro commenti, ma che ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] del sovrano. L. e Ildeberto, inseguiti dall'esercito imperiale, trovarono rifugio prima nella contea dei Marsi e poi a Benevento, presso il principe Adelchi. Nell'estate seguente Ludovico II mosse contro il Principato e obbligò Adelchi a chiedere il ...
Leggi Tutto
Fiume della Campania (108 km, con 3042 km2 di bacino), principale affluente del Volturno. Nasce nel gruppo del Terminio (Monti Picentini), bagna Benevento, riceve vari affluenti e confluisce nel Volturno [...] a NE di Caserta ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] più basse, che vanno da 8 °C a Montevergine (1270 m), a circa 13 °C ad Avellino (350 m), a 14 °C a Benevento (135 m). Le piogge più abbondanti (oltre 2000 mm annui) si verificano nelle zone più alte, i valori minimi (800-1000 mm) compaiono invece ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Filippo
Salvatore Siciliano
Nacque nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti dei duchi di Mirabella, a Fragneto Monforte, presso Benevento, dove la "nobile ed antica" famiglia [...] da uno zio gesuita (Francesco Saverio), che curò la sua educazione dopo la morte del padre. Fu ordinato sacerdote a Benevento e si stabilì a Napoli. Tutti i repertori riferiscono, inoltre, che ottenne dal pontefice Pio VI l'abbazia nullius, "con ...
Leggi Tutto
Moglie (m. 890 circa) dell'imperatore Lodovico che aveva sposato nell'ott. 851; nell'869 spinse il marito, che si trovava a Benevento perché coinvolto in una guerra contro i Saraceni, a intervenire come [...] mediatore nella contesa tra Lotario II di Lorena e papa Adriano II; accusata di adulterio, nel duello giudiziario ebbe suo campione vittorioso Bosone, conte d'Arles. Rimasta vedova, si ritirò in convento, ...
Leggi Tutto
beneventano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Benevènto, in Campania; abitante, originario o nativo di Benevento. Scrittura b., in paleografia, il tipo di scrittura libraria e documentaria, caratterizzata dal tratteggio calligrafico...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...