ANDREA
Alessandro Pratesi
Divenne duca di Napoli nel settembre dell'834, dopo aver allontanato dal ducato il genero Leone.
Rifiutatosi di pagare al principe di Benevento il tributo pattuito, dovette [...] al re Lotario, il quale inviò a Napoli, come suo legato, Contardo, con il compito di indurre il principe di Benevento a non molestare ulteriormente la città. Morto nel frattempo Sicardo (luglio-agosto 839), A., sempre timoroso dei Beneventani, cercò ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] da dinamismo economico, crescita demografica e urbanistica, espansione mercantile di Firenze in Europa e nel Mediterraneo, forte sviluppo della cultura volgare. Si forma alla scuola del notaio Brunetto ...
Leggi Tutto
TRAIANA, VIA
Giuseppe LUGLI
VIA Fra gli altri lavori di restauro della via Appia, Traiano progettò la costruzione di una nuova via più ad oriente, fra Benevento e Brindisi, e la munì di numerosi ponti [...] degno di nota è soltanto un bel ponte in opera laterizia, circa 15 km. prima di Brindisi. Bei ponti si vedono invece tra Benevento e Herdoniae, che prendono i nomi di: ponte Valentino sul Calore (gli archi sono rifatti); ponte dei Ladroni, poco dopo ...
Leggi Tutto
ECLANO (Aeclanum, Aeculanum, Αἰκούλανον)
G. Colonna
Città tra le più importanti dell'Irpinia, sita sulla via Appia, nella media valle del Calore, al quindicesimo miglio dopo Benevento venendo da Roma. [...] . Divenuta presto sede vescovile, fu distrutta nel 662 d. C. da Costante II nella sua spedizione contro i Longobardi di Benevento.
La città, che non è stata mai oggetto di scavi regolari, sorgeva in contrada Grotte, nei pressi di Passo di Mirabella ...
Leggi Tutto
Vincenzo Gioacchino dei conti Pecci (Carpineto Romano 1810 - Roma 1903) fu eletto papa nel 1878. L'intervento più significativo del suo pontificato fu l'enciclica Rerum novarum (1891) che costituì il fondamento [...] ottenendo, nel 1835, la laurea in utroque iure. Ordinato sacerdote nel 1837, nel 1838 fu nominato delegato apostolico di Benevento dove mise in mostra la sua abilità di amministratore e di politico, nonostante le difficoltà create dal brigantaggio e ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 930 circa - m. 977) di Guaimario II, a 16 anni restò padrone del potere. Sfuggito a varie congiure, si alleò con Giovanni XII contro l'imperatore Ottone I. Ma fu dominato dall'audace politica [...] di Pandolfo Capodiferro principe di Benevento, che gli mise accanto il proprio figlio, con diritto di successione. ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] 242 s., 247; I. Di Resta, Il Principato di Capua, ibid., pp. 160 s.; S. Gasparri, Il Ducato e il Principato di Benevento, ibid., p. 116; B. Kreutz, Before the Normans. Southern Italy in the ninth and tenth centuries, Philadelphia 1991, pp. 69 s., 125 ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] di morire, lo stesso padre di L. avrebbe raccomandato a lui e ai suoi fratelli di agire in modo tale che tra Benevento e Salerno ci fosse un perenne stato di conflitto; in questo modo i Capuani ne avrebbero sempre tratto vantaggio. Sempre a parere ...
Leggi Tutto
SAQUELLA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori di Pescara attivi nel settore del caffè. L’attività ebbe origine con Clemente, nato nel 1835 a Frasso Telesino (Benevento); il padre, Giuseppe, esercitava [...] un’attività di commercio al minuto di generi diversi: spezie, coloniali, mercerie e prodotti per la casa.
Dopo aver lavorato nella bottega di famiglia, negli anni Sessanta del XIX secolo, Clemente si trasferì ...
Leggi Tutto
BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] Roma-Torino-Napoli 1890, pp. 41, 58 s.; A. Mannacchino, S. Barbato ed il suo secolo, cioè l'apostolo del Sannio, Benevento 1902; G. Pochettino, I Longobardi nell'Italia meridionale, Napoli s. d., pp. 106-114, 121-124; G. Cangiano Origini della Chiesa ...
Leggi Tutto
beneventano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Benevènto, in Campania; abitante, originario o nativo di Benevento. Scrittura b., in paleografia, il tipo di scrittura libraria e documentaria, caratterizzata dal tratteggio calligrafico...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...