MORRA, Lucio
Giampiero Brunelli
– Nacque verso il 1570 da Camillo, barone di Monterocchetta, e da Giulia Morra.
La famiglia, appartenente a un lignaggio radicato nel Regno di Napoli sin dal XII secolo [...] (con feudi tra Salerno, Avellino e Benevento), risiedeva ordinariamente a Napoli. Morra compì nondimeno la sua formazione universitaria a Roma, laureandosi in utroque iure. Ordinato presbitero, fu nominato rettore e abate secolare di S. Maria del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] il patto che G. sottoscrisse all'incirca nel 933-939 con Atenolfo (III), della dinastia "capuana" dei principi di Capua-Benevento, associato al padre Landolfo (I) e allo zio Atenolfo (II): il patto segnò infatti la fine delle pressioni esercitate dai ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Secondo di questo nome, figlio del conte di Capua Landone e di Aloara, nacque probabilmente intorno al quarto decennio del IX secolo.
Tale dato non consente di formulare alcuna [...] M. Schipa, Storia del Principato longobardo di Salerno, in F. Hirsch - M. Schipa, La Longobardia meridionale (570-1077). Il Ducato di Benevento, il Principato di Salerno, a cura di N. Acocella, Roma 1968, pp. 120-123, 134-136; G. Cassandro, Il Ducato ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] , Roma 1941, pp. 411, 421, 426, 431; Id., I papi e le relazioni politiche di Roma con i ducati longobardi di Spoleto e di Benevento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, IX (1955), pp. 10-14, 22, 31; H. Zielinski, Studien zu den spoletinischen ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] Mittelalter, II, 1, Leipzig 1900, p. 245; O. Bertolini, I papi e le relazioni politiche di Roma con i Ducati longobardi di Spoleto e di Benevento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, VI (1952), p. 27 n. 53; VIII (1954), pp. 3-5, 6 n. 27, 7, 12 ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] insularum adjacentium, a cura di F. Ughelli, I, Venetiis 1717, coll. 125 s.; II, col. 365; S. Borgia, Memorie istoriche della pontifica città di Benevento dal secolo VIII al secolo XVIII, Roma 1769, I, 1, p. 357; I, 3, pp. 34 s., 38, 184, I, 4, p. 47 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] generale; il 18 ottobre dell'anno seguente divenne priore del convento domenicano di Napoli. Nel 1291 fu vicario del convento di Benevento, di cui divenne priore nel 1297. Tra il 1292 e il 1300 svolse a più riprese la funzione di inquisitore: nel ...
Leggi Tutto
SERGIO I, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO I, duca di Napoli. – Membro dell’alta aristocrazia militare e fondiaria del Ducato napoletano, figlio dei nobiles Marino ed Eupraxia, nacque in data imprecisata [...] haut Moyen Âge. Pacta de Liburia, Divisio principatus Beneventani et autres actes, Roma 2002; Erchemperto, Piccola storia dei Longobardi di Benevento, a cura di L.A. Berto, Napoli 2013.
G. Cassandro, Il ducato bizantino, in Storia di Napoli, II, 1, L ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] e in sua presenza, il previsto piano di pace, con la ripartizione del Ducato tra Salerno, affidata a Siconolfo, e Benevento, nelle mani di Radelchi.
L'accresciuta legittimità nell'Italia meridionale fornì a L. la possibilità di un maggiore margine d ...
Leggi Tutto
LOMBARDO da Piacenza
Francesco Panarelli
Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] Berolini 1962, pp. 69 n. 69, 70 n. 70, 71 n. *1, 96 n. 52, 175 n. *5; Le più antiche carte del capitolo della cattedrale di Benevento (668-1200), a cura di A. Ciaralli - V. De Donato - V. Matera, Roma 2002, pp. 263 n. 92, 266 n. 94, 271 n. 97, 285 n ...
Leggi Tutto
beneventano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Benevènto, in Campania; abitante, originario o nativo di Benevento. Scrittura b., in paleografia, il tipo di scrittura libraria e documentaria, caratterizzata dal tratteggio calligrafico...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...