PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] il suo schema.
Le province del Mezzogiorno dove era più radicato il brigantaggio furono organizzate in zone di guerra. Il Beneventano e il Molise furono la prima area affidata a Pallavicini, il quale sperimentò immediatamente e con successo la sua ...
Leggi Tutto
SERGIO VII, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VII, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu figlio [...] formatasi contro Ruggero II. Un attacco di quest’ultimo contro il porto di Napoli fu respinto e Napoli accolse il ribelle beneventano Rolpotone. Fu in quell’anno che per la seconda volta nel 1134 Sergio VII si sottomise a Ruggero II, secondo modalità ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] di territorio dalle mani di Bisanzio, ed avevano unificato poi, con il re Grimoaldo (662-671), il Ducato di Benevento al Regno centrosettentrionale. La minaccia che dopo questi avvenimenti sembrava profilarsi per Roma era grave.
A Roma D. dovette ...
Leggi Tutto
MILONE
Gianluca Pilara
– Non sono noti luogo e data di nascita; le fonti attestano la sua presenza come monaco benedettino nel monastero di St-Aubin di Angers, ma non si hanno notizie neanche della [...] di S. Pietro.
In seguito, la sua presenza in Italia è attestata in alcune città come Salerno, Melfi, Montecassino, Venosa, Benevento. Fu inoltre a Roma, nel palazzo Lateranense, dove sottoscrisse bolle pontificie fra il 30 ag. 1100 e il 4 marzo 1102 ...
Leggi Tutto
BELLIAZZI, Raffaele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 9 dic. 1835. Si dedicò, da giovane, al mestiere paterno, la modellazione di elementi decorativi architettonici, ma da questa attività puramente [...] di Napoli, nel monumento funebre del generale napoleonico Antonio Manhès nella chiesa di S. Domenico (detta di S. Vincenzo) a Benevento.
Tra le altre numerose opere del B. occorre ricordare ancora le statue di Pier delle Vigne e del medico Marco ...
Leggi Tutto
ALFERIO, santo
**
Nacque a Salerno, secondo la tradizione raccolta dal suo biografo abate Ugo, nel 931 e pare che fosse di nobile famiglia; che però appartenesse ai Pappacarbone e fosse parente dei [...] il 1037 ed il 1047 ed altri ancora nella lontana Lucera, nel 1044. Nel 1047 (secondo l'ipotesi del Mattei-Cerasoli) Desiderio di Benevento (il futuro papa Vittore III) si recò a Cava e sostò per un certo periodo presso A., prima di tornare nella sua ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Antonio
Elvira Gencarelli
Nacque a Pistoia da una antica e nobile famiglia, nel 1667 (era pronipote di Clemente IX Rospigliosi).
Durante il pontificato di Innocenzo XII, nel 1692, si recò [...] Benedetto XIII. E fu proprio il B. che il 20 dic. 1730 intimò al cardinale Coscia di rinunciare all'arcivescovado di Benevento. A questi incarichi si aggiunse infine la nomina a prefetto di Consulta, del Contado Venassino, della Casa di Loreto e di ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] dopo averla ripresa nel gennaio 550. Gli smantellamenti parziali o totali delle mura, di cui Procopio dà notizia per Benevento, Napoli e, nella circostanza della prima occupazione, per Roma, furono senza dubbio non segno di inumanità, ma normali ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] periodo successivo troviamo spesso C. nell'entourage dei pontefice: nel giugno Il 12 a Roma, nel gennaio e febbraio 1113 a Benevento. Rientrò prima del pontefice a Roma, dove l'8 marzo consacrò un altare nella piccola chiesa di S. Maria in Cappella ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] maggio 1139, ma poi la sua firma ricompare soltanto il 27 febbr. 1140.
In questo lungo intervallo non fu né rettore di Benevento, com'è stato supposto in precedenza (cfr. Kehr, It. pont., IX, p. 40), né di certo soggiornò in Francia ma svolse invece ...
Leggi Tutto
beneventano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Benevènto, in Campania; abitante, originario o nativo di Benevento. Scrittura b., in paleografia, il tipo di scrittura libraria e documentaria, caratterizzata dal tratteggio calligrafico...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...