GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] Napoli, al clero di Aversa e a Giordano principe di Capua, e specialmente il privilegio di papa Callisto II, datato a Benevento il 24 sett. 1120 e indirizzato a Roberto vescovo di Aversa (Kehr, pp. 284 s. n. 16): "Siquidem dominus predecessor noster ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] imperiale di Enrico III (Natale 1046). Al seguito dell’imperatore e del nuovo papa, proseguì verso Montecassino, Capua e Benevento e sempre al seguito di Enrico III, fece ritorno verso l’Italia settentrionale lungo la costa adriatica, facendo tappa ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] . Fu ufficiale nella compagnia del Matese che dall’alto Casertano sconfinò nello Stato pontificio ed entrò in Benevento dove dichiarò decaduto il potere temporale del papa nelle province meridionali. Cattolico fervente, fu contrario al potere ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] promettesse al papa, in cambio dell'aiuto ricevuto, di recuperare i quattro castelli occupati dal re. Nel frattempo a Benevento veniva eletto il nuovo duca Godescalco, che aderiva anch'egli all'intesa col papa. G. III insisteva dunque nella direttiva ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] fra Ludovico II e Nicolò I a proposito di alcuni trofei che il re dei Bulgari aveva spedito a Roma, A., recatosi a Benevento, ove allora trovavasi l'imperatore, riuscì a comporre il contrasto; il secondo, che Incmaro di Reims si rivolse ad A. ben ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] pagatagli da Cesare Miroballo nel 1596 (D’Addosio, 1913, p. 517), l’Assunta con quattro santi nell’Annunziata di Vitulano (Benevento) e la Madonna delle Grazie con s. Francesco d’Assisi e un santo vescovo della chiesa madre di Oliveto Lucano (Matera ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] nel medio evo, Torino 1890 (ora in F. Hirsch - M. Schipa, La Longobardia meridionale (570-1077). Il Ducato di Benevento. Il Principato di Salerno, a cura di N. Acocella, Roma 1968). Oltre alle opere citate, riferimenti a suoi articoli, recensioni ...
Leggi Tutto
SLATAPER, Scipio
Roberto Norbedo
– Nacque a Trieste il 14 luglio 1888, da Luigi e da Iginia Sandrinelli, nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste e tra i leader del partito liberal-nazionale. [...] XXX (1961), pp. 125-156; C. Delcorno, Rassegna di studi su S. (1965-1972), in Lettere italiane, IV (1972), pp. 532-548; A. Benevento, La “fortuna” di S. S., in Id., Saggi di letteratura triestina, Bergamo 1977, pp. 69-94; Id., L’opera di S. e ‘Il mio ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] c. 91v), nel dicembre del 1609 o gennaio del 1610 fu preso a servizio dal cardinale Pompeo Arrigoni nella cattedrale di Benevento, di cui il porporato era stato eletto vescovo nel febbraio del 1607. A lui dedicò le Sacrae cantiones quae vulgo motecta ...
Leggi Tutto
STOIA, Agazio
Cristiano Marchegiani
. – Nato a Monopoli nel 1592, «d’anni 25 entrò nella Compagnia» di Gesù il 31 dicembre 1617 (Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu, d’ora in poi ARSI, Neap., 178, [...] , il collegio Massimo di Napoli, il collegio S. Francesco Saverio della stessa città, i collegi e le chiese di Aquila, di Benevento, di Salerno, di Chieti, di Massa [Lubrense] ed altre ancora. Non risulta – precisò lo studioso in una nota biografica ...
Leggi Tutto
beneventano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Benevènto, in Campania; abitante, originario o nativo di Benevento. Scrittura b., in paleografia, il tipo di scrittura libraria e documentaria, caratterizzata dal tratteggio calligrafico...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...