SCHIAPPALARIA, Stefano Ambrogio
Myriam Chiarla
(Ambrosio). – Nacque intorno al secondo decennio del XVI secolo a Vezzano, nei pressi di La Spezia, territorio all’epoca sotto il dominio di Genova.
Le [...] distrutto nel 1943 durante gli eventi bellici. Sappiamo però che un suo socio d’affari fu Giovanni Leonardo di Benevento, con il quale in seguito si occupò della commercializzazione del ferro.
Per quanto riguarda la produzione letteraria, si devono ...
Leggi Tutto
NICOLA da Rocca
Fulvio Delle Donne
NICOLA da Rocca (Nicolaus de Rocca). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, ma, in base al percorso da lui compiuto [...] e poi quella di Manfredi, presso la quale dovette lavorare fino alla morte di quel sovrano, avvenuta nella battaglia di Benevento del 26 febbraio 1266.
Cercò poi nuovi protettori, che trovò, probabilmente, nell’arcivescovo di Salerno, Matteo de Porta ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Oronzo
Claudio Rinaldi
PUGLIESE, Oronzo. – Nacque a Turi, in provincia di Bari, il 4 aprile 1910, da Matteo (1870-1954), agricoltore, e da Francesca Lepore (1870-1960). Fu l’ultimo di sette [...] con il Cosenza. Nel campionato successivo, il suo primo di serie B, fu esonerato dopo otto giornate.
Allenò poi una stagione a Benevento in serie C e tre a Caltanissetta in D. Nel 1956 vinse il campionato di serie D con la Reggina, dopo uno spareggio ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] invano di tornare a Roma; sollevato dall'incarico di vicelegato, fu inviato come governatore lontano dalla sua città: nel 1609-10 a Benevento, nel 1610-13 ad Ancona e nel 1613-14 in Campagna e Marittima. Nel concistoro del 26 genn. 1615 il L. fu ...
Leggi Tutto
RUFFO, Folco (Fulcus de Calabria, Folco di Calavra). - Appartenente alla nobile famiglia di origine normanna legata agli Altavilla e poi agli Svevi, nacque da Giovanni verosimilmente in Calabria (ove [...] all’esilio (Jamsilla, 2007, p. 297; Karst, 1897, pp. 132-138).
Dopo la vittoria di Carlo I d’Angiò contro Manfredi a Benevento (1266), i Ruffo rientrarono nel Regno, ma Ruffo (circa il quale nulla è noto per un decennio) morì poco dopo, in quello ...
Leggi Tutto
ORSI MANGELLI, Paolo
Carlotta Benedetti
ORSI MANGELLI, Paolo. – Nacque a Forlì il 30 ottobre 1762, da Francesco e dalla contessa Antonia Severoli di Faenza, in un’antica e illustre famiglia (Moroni, [...] gennaio 1821 e referendario delle due Segnature il 25 gennaio 1821.
Il 24 marzo 1821 fu inviato come delegato a Benevento, nel tentativo di ristabilire l’ordine nella provincia, e prima di partire ricevette la prima tonsura dal cardinale Giulio Maria ...
Leggi Tutto
CALCILLO (Calzillo, Calcilla, latinamente Calcilius o Chalcidius, forse in ricordo del commentatore platonico), Antonio
Giovanni Parenti
Nacque a Sessa Aurunca probabilmente sui primi del sec. XV. Della [...] cardinale. A quest'opera il C. certamente attendeva nel 1462: se ne ha notizia in una lettera del 15 dicembre che da Benevento, ove si trovava come paciere tra Gian Antonio Orsini e il re Ferdinando, il cardinale inviò al Panormita. L'unico esemplare ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Loderengo
Ludovico Gatto
Bolognese, figlio di Andalò e fratello di Castellano, di Diana e Brancaleone. Nel 1239 l'A. si trovò tra i prigionieri bolognesi caduti nelle mani di Federico II. Nel [...] (pp. 282 ss.). Essa fu imposta da Clemente IV, che nel collasso generale del ghibellinismo italiano succeduto alla battaglia di Benevento vide la possibilità - che era conditio sine qua non per la sicurezza dello stato pontificio e per l'Angiò - di ...
Leggi Tutto
SUMMANTICO (Summatico), Diodato (Deodato, Adeodato)
Laura Righi
Nacque a Foggia il 4 novembre 1658 da Vincenzo e da Silvia Caccione, una famiglia nobiliare foggiana con origini in San Severo.
Scelse [...] tra il clero locale e l’episcopio. Gli atti sinodali vennero pubblicati in entrambi i casi dalla tipografia arcivescovile di Benevento, rispettivamente nel 1721 e del 1728.
Nonostante i tentativi del vescovo, in ultimo con il sinodo dell’agosto 1726 ...
Leggi Tutto
CHABOT (Chalbaot, Chomboctus, Cambotta, Cabuche, Cabot, Cyabot, Iabocht, Zabot, Zaboc), Ugo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia francese, la quale, dopo la conquista di Cipro da parte dei [...] al monastero di S. Vito in Polignano le decime del baiulato di Noicattaro.
Dopo la morte di Manfredi nella battaglia di Benevento i beni del C. in Terra di Bari furono confiscati. La compilazione del loro elenco dettagliato fu ordinata nel 1270 al ...
Leggi Tutto
beneventano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Benevènto, in Campania; abitante, originario o nativo di Benevento. Scrittura b., in paleografia, il tipo di scrittura libraria e documentaria, caratterizzata dal tratteggio calligrafico...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...