CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] sul mulino, che dopo il 1232 era stato diverse volte oggetto di controversia, al monastero di Cava.
Nella battaglia di Benevento del febbraio 1266 il C. combatté a fianco di Manfredi. Dopo la sconfitta pare abbia tentato in un primo momento di ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Roberto
Milva Giacomelli
– Nacque a Roma il 14 agosto 1887 da Luigi, amministratore del Collegio americano di Roma, e da Sesta Elisabetta Sutto.
Conseguì la licenza tecnica nel 1903-04 presso [...] saldate tra loro, in una composizione a gradoni, da un volume cilindrico (tema ripreso successivamente nel palazzo postale di Benevento, 1932-34) indica una ricerca tesa a una chiara organizzazione gerarchica dei corpi di fabbrica. Con il palazzo ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] papa Adriano I per riprendere Terracina e guidata dal conte di Verona Volfuino con l’ausilio di armati di Tuscia, Spoleto e Benevento. Dopo un silenzio di circa un anno, Peredeo fu nuovamente attivo a Lucca per l’ultima volta alla fine del febbraio ...
Leggi Tutto
ORSINI D’ARAGONA, Domenico
Emanuele Colombo
ORSINI D’ARAGONA, Domenico. – Nacque a Napoli il 5 giugno 1719, da Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini, XIV duca di Gravina, e dalla sua seconda moglie, Giacinta [...] la mancanza di rispetto da parte di Orsini, offesa resa ancor più cocente dall’occupazione borbonica dei territori pontifici di Benevento e Pontecorvo, che furono restituiti a Roma solo dopo la soppressione della Compagnia di Gesù.
Negli ultimi mesi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] l'atteggiamento filoformosiano dovette ingraziargli il partito spoletino. Per intercessione della vedova dell'imperatore Guido, Ageltrude di Benevento, e dell'arcicancelliere, il vescovo di Torino Amolo, G. ricevette da Lamberto di Spoleto la curtis ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] a considerarlo fra gli ufficiali più esperti e capaci.
Collocato al comando della 27ª divisione, composta dalle brigate «Benevento» e «Campania», fu impegnato nella seconda battaglia dell’Isonzo (18 luglio - 3 agosto 1915), durante la quale le ...
Leggi Tutto
PREFETTI
Antonio Berardozzi
(Prefetti di Vico; Petrus Bonifatii de Vico prefectus). – Figlio di Bonifacio, discendente di Tebaldo, fu il primo esponente del suo casato a essere riconosciuto specificatamente [...] fu duratura: il papa concesse al prefetto Civitavecchia e Blera (confermati due anni dopo, il 29 marzo 1267), e a Benevento Prefetti combatté nelle fila angioine.
Risale a questi anni, probabilmente, la coniazione di monete da parte di Prefetti, resa ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] raggiunse tutte le province del viceregno: S. Antonio di Padova, 1691, Lecce; S. Teresa, 1697, Sulmona; S. Giuliano, Benevento; S. Gaetano, Chieti; Gruppo della Visitazione, Capracotta; S. Candida, Castel di Sangro; S. Francesco e S. Agostino, Troia ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] loro ricorso, avesse confermato la sentenza favorevole ai Caetani, che era stata emessa sulla questione da Cristoforo de Scanellis da Benevento, giudice generale della Campagna e Marittima.
L'inizio dello scisma vide il C. e i suoi fratelli, rimasti ...
Leggi Tutto
SIMIOLI, Giuseppe
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi.
Orientato a entrare [...] vita, tuttavia Paolo M. Paciaudi lo considerò «il più sublime teologo italiano» (G.M. Monti - A. Zazo, Da Roffredo di Benevento a Francesco de Sanctis, Napoli 1926, p. 350). I suoi scritti inediti furono stampati a cura dei nipoti: le Institutiones ...
Leggi Tutto
beneventano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Benevènto, in Campania; abitante, originario o nativo di Benevento. Scrittura b., in paleografia, il tipo di scrittura libraria e documentaria, caratterizzata dal tratteggio calligrafico...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...