ENRICO
Hubert Houben
Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] alle abbazie benedettine del Mezzogiorno: a Montecassino, a Cava dei Tirreni, alla Ss. Trinità di Venosa, a S. Sofia di Benevento, a S. Giovanni in Lamis. Nel novembre 1098 E. concedette a suo zio Giovanni, "dictus abbas de Curte", un terreno ...
Leggi Tutto
MASTALO
Ulrich Schwarz
– Prefetto di Amalfi, primo di questo nome, figlio del prefetto Manso Fusile. Nel 900 M. fu creato coreggente dal padre, che governava Amalfi dall’898 circa. In un documento del [...] (I) di Salerno, salito allora al potere. Con l’aiuto degli Amalfitani, Gisulfo respinse un attacco di Landolfo (II) di Capua-Benevento e del duca Giovanni (III) di Napoli. M. non è nominato in alcuna altra fonte narrativa altomedioevale.
Giovanni non ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giacinto
Tommaso Pedio
Nacque in Napoli il 4 marzo 1821 da Gaetano, ostetrico e chirurgo proveniente da Montemurro (Potenza), e da Elisabetta Morgigno. In quella città conseguì nel 1843 la laurea [...] operaie di mutuo soccorso in Campania e in Basilicata. Nel 1868 venne nominato tesoriere generale della provincia di Benevento, e in quella città fu esponente massonico e consigliere comunale, dopo essere stato, nel 1867, vicesindaco di Napoli ...
Leggi Tutto
BERARDO, santo
Zelina Zafarana
Nacque intorno al 1080, da Berardo dei conti dei Marsi e da Teodosia, nel castello di Colli, nella diocesi dei Marsi, non lontano dall'Aquila. Fonte principale, e quasi [...] Nell'ottobre 1113 sottoscrisse in Ferentino un documento di Pasquale II, che decideva su una contesa fra l'arcivescovo Landolfo di Benevento e il vescovo di Troia.
Da Pasquale II ottenne, il 25 febbr. 1114, la conferma dei confini, possessi e diritti ...
Leggi Tutto
BERARDO
Zelina Zafarana
Nacque a Cagli, non sappiamo in quale anno. Il cognome che gli viene comunemente attribuito dalla storiografia, "de' Berardi" o "Berardi", corrispondente a quello di una nota [...] , Roma 1782-83, II,pp. 445 ss.; III, pp. 5-25; V, Appendice de' documenti, pp. 104 ss. (nn. LXIV, LXVI); O. Vehse, Benevent und die Kurie unter Nicolaus IV., in Quellen und Forschungen aus ital. Archiven u. Biblioth., XX (1928-29), pp. 63 ss.; E. G ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Girolamo
Alfred A. Strnad
Figlio di Giuliano "de regione Pineae" e di una Antonina di cui non conosciamo il cognome, dovette nascere a Roma poco prima dell'anno 1450. La sua famiglia era [...] Marco, dove, nella cappella di S. Maria, la famiglia disponeva di una tomba acquistata da Paolo Capranica, arcivescovo di Benevento. Egli giace lì, al fianco del suo parente e predecessore sulla cattedra episcopale di Fermo, Nicolò Capranica.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FERONI, Giuseppe Maria
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze il 30 apr. 1693 da Fabio, marchese di Bellavista, e Costanza Maria Della Stufa. Compì i suoi studi a Roma, dove ottenne il 15 genn. 1716 il [...] . Nel 1728gli fu così affidata la cura dei Sermoni sopra la vita della gloriosissima Vergine e Madre di Dio Maria (Benevento-Firenze 1728) di Benedetto XIII. Accarezzò inoltre sogni di mecenatismo, che poté in parte realizzare nella piccola villa che ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Pasquale
Maria Teresa Napoli
Nacque a Maiori (Salerno) da Salvatore e Chiara Averaimo, il 29 luglio 1728 secondo un documento conservato nell'Archivio di Stato di Napoli (Collegio dei dottori, [...] , Il secolo decimottavo, in Storia dell'Univ. di Napoli, Napoli 1924, p. 452; G. M. Monti-A. Zazo, Da Roffredo di Benevento a F. De Sanctis. Nuovi studi sulla storia dell'insegnamento superiore a Napoli, Napoli 1926, p. 329; G. De Crescenzo, Diz ...
Leggi Tutto
AMADEI, Luigi
**
Nacque a Napoli, da famiglia comitale, il 26 marzo 1819. A Roma si laureò in filosofia e matematica ed entrò, nel 1839, con il grado di sottotenente nel Corpo del genio pontificio. [...] 1883) e tradotta con vivo successo in molte lingue - in italiano da P. Meomartini con il titolo La nazione armata (Benevento 1894), - si basa sul principio opposto a quello sostenuto dall'A.: sulla necessità, cioè, di un numeroso esercito permanente ...
Leggi Tutto
CARAFA, Maria
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nacque nel 1468, primogenita del nobile napoletano Giovanni Antonio, conte di Montorio, e di Vittoria Camponeschi.
Il 24 dic. 1490, quando era già stata [...] ss., 84-88, 90, 92-96, 104-106, 110-122; F. M. Maggio, Vita della venerabile madre M. C., Napoli 1670; G. M. Monti, Ricerche su papa Paolo IV Carafa, Benevento 1925, ad Indicem; R. De Maio, Alfonso Carafa…, Città del Vaticano 1961, pp. 2, 144, 163. ...
Leggi Tutto
beneventano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Benevènto, in Campania; abitante, originario o nativo di Benevento. Scrittura b., in paleografia, il tipo di scrittura libraria e documentaria, caratterizzata dal tratteggio calligrafico...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...