RIVERA, Domenico
Stefano Tabacchi
RIVERA, Domenico. – Nacque il 3 dicembre 1671 a Urbino da Giovancarlo, giureconsulto, e da Cinzia Fazzini. Apparteneva a una famiglia nobile di un certo rilievo, originaria [...] Rivera peggiorarono. L’anziano pontefice, fortemente condizionato da discutibili collaboratori che aveva portato con sé dall’arcivescovato di Benevento, prese le distanze dai prelati più legati alla famiglia Albani e si limitò a confermarlo nelle sue ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] a S. Maria presso Rignano, in Capitanata, a una trattativa tra un nobile beneventano, Hugo de Fenuculo, e Guglielmo abate del monastero di S. Sofia a Benevento, sostenitore di Enrico VI dal 1191. L'imperatore aveva promesso all'abate un risarcimento ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] Albert Museum, a Napoli nei musei Duca di Martina, Pignatelli, Filangieri e di Capodimonte (cornice per specchiera), e a Benevento nella collezione Pironti.
Il C. non s'interessava solo della miniatura, ma anche della doratura; e inoltre sorvegliava ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] ad appoggiare la politica imperiale di riorganizzazione di quell'area. Nell'estate del 999 Ottone III impose il suo dominio su Benevento e da qui inviò alcune truppe al comando di Ademaro di Spoleto per sottomettere Capua e Napoli. Nel corso di ...
Leggi Tutto
ROVERELLA, Bartolomeo
Elisabetta Traniello
– Nacque a Rovigo nel 1406, figlio del notaio Giovanni di Bartolomeo di Gennaro e di Beatrice di Giovanni Leopardi, esponente di una notabile casata di Lendinara.
Ebbero [...] della Marca di Ancona nel 1452, nunzio a Siena nel 1454, governatore a Viterbo nel 1459 e nel 1460 a Benevento (recuperata al dominio pontificio dopo una breve parentesi aragonese). Rilevante il suo operato a Napoli (1459-64), dove riuscì a ...
Leggi Tutto
MARINO II, papa
Ambrogio Maria Piazzoni
MARINO II, papa. – Di origine romana, non è nota la data di nascita e sono molto scarse le informazioni sulla sua vita.
Eletto papa il 30 ott. 942 e consacrato [...] di Cervia come suffraganea. Nel novembre 943, su richiesta del vescovo Giovanni, furono confermati i possessi della diocesi di Benevento, tra cui la chiesa di S. Michele Arcangelo sul monte Gargano, e nel maggio 944 il papa concesse la residenza ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Andria
Rosanna Alaggio
RUGGERO di Andria. – Conte di Andria, maestro connestabile, maestro giustiziere del Regno di Sicilia, figlio di Riccardo, esponente della famiglia normanna de Ollia, [...] e Ruggero di Andria, dopo aver lasciato suo figlio Roberto a presidiare il castello di Sant’Agata dei Goti (presso Benevento), decise di rinserrarsi con le sue truppe nel castello di Ascoli Satriano. Secondo la testimonianza di Riccardo da San ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] ordini del Ruffò, in varie città della Puglia che ancora sostenevano la Repubblica; ai primi di giugno giunse nel Molise, il 9 era a Benevento ove gli giunse l'ordine di proseguire la marcia per Avellino e poi per Nola: lì si riunì col Ruffo il quale ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] a Napoli, dove diresse l'ufficio meridionale del partito comunista, con particolare interesse per le zone di Salerno, Avellino e Benevento, e collaborò al giornale La Voce. Ai primi del '45 tornò a Roma, per assumere le funzioni di commissario ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] aveva provveduto a sventare le ambiziose mire dello Spinola.
Nel frattempo Carlo d'Angiò, vittorioso su Manfredi di Svevia a Benevento, aveva ottenuto il Regno di Sicilia, alla cui conquista era stato sollecitato prima da papa Urbano VI e poi dal ...
Leggi Tutto
beneventano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Benevènto, in Campania; abitante, originario o nativo di Benevento. Scrittura b., in paleografia, il tipo di scrittura libraria e documentaria, caratterizzata dal tratteggio calligrafico...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...