MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] per ispezionarne le fortificazioni.
Creato cardinale nella promozione del 16 dic. 1641, il M. fu preconizzato arcivescovo di Benevento il 13 genn. 1642 e ricevette il titolo cardinalizio di S. Clemente il 10 febbraio. Soggiornò alcuni mesi nella ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] nazionale monarchico nelle amministrative del 1951-52, conquistava la maggioranza in molte città meridionali, come Napoli, Avellino, Benevento, Bari, Lecce, Foggia, Salerno. Il successo veniva confermato nelle elezioni politiche del 7 giugno 1953 in ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] . Il papa accolse il suggerimento, proclamando nel 1748 la libertà di commercio del grano, sia pure escludendo Avignone, Benevento, Roma, la Sabina, Viterbo e Civitavecchia; ma, come previsto, quando cercò di intaccare i pedaggi interni incontrò ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] o a quella di Salerno, dopo che l'arcivescovo di quest'ultima aveva ricusato per parzialità la mediazione di Ruggero da Benevento. Nel luglio 1220 Onorio III incaricò di nuovo il G. e il vescovo Costantino del contenzioso sollevato dai reclami del ...
Leggi Tutto
VITELLI, Camillo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello intorno al 1459, secondo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre era [...] , l’esercito francese subiva gravi perdite. All’inizio di giugno i francesi tentarono di contrattaccare assediando Circello, presso Benevento. Il 6 giugno, smontato da cavallo e guidando di persona un attacco al castello, Vitelli fu ferito gravemente ...
Leggi Tutto
SALVANI, Provenzano
Roberta Mucciarelli
– Figlio di Ildebrandino di Salvano, attivo nella vita politica cittadina fra 1220 e 1247 e di madre ignota, non abbiamo notizie sulla sua data di nascita, collocata [...] , aveva convocato i rappresentanti delle città ghibelline. La sconfitta e l’uccisione di Manfredi, nel febbraio del 1266 a Benevento per mano di Carlo d’Angiò, se provocò un contraccolpo nel ghibellinismo senese non impedì a Salvani di contrastare il ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
La data di nascita e le origini di L. non sono note. Alla morte di Sergio arcivescovo di Ravenna nel 769, L., arcidiacono, era il candidato alla successione sul quale era confluita [...] di intercettarla e leggerla. La lettera conteneva informazioni che L. si sarebbe affrettato a comunicare al duca longobardo di Benevento e ad altri nemici del papa e dei Franchi. Con ciò Adriano I gettava sull'arcivescovo di Ravenna il sospetto ...
Leggi Tutto
RANIERI di Pomposa
Paolo Nardi
RANIERI di Pomposa. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo giurista e monaco benedettino che tra il 1201 e il 1202, presentando la collezione di epistole [...] collezioni private di decretali, quali Gilberto, Alano, Bernardo Compostellano e, più di tutti, Pietro Collevaccino da Benevento, autore della prima raccolta ufficiale nella storia della Chiesa, la Compilatio tertia promulgata da Innocenzo III nel ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] poi con quello di ducissa) apparteneva forse alla dinastia dei duchi di Napoli. La figlia Maria sposò un principe di Capua-Benevento; anche due sorelle di D. avevano sposato nobili di quel principato.
Il testamento di D. corrisponde in molti punti a ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] che però venne violata attorno all’834-835, quando i Narentani intercettarono una spedizione mercantile veneziana, di ritorno da Benevento, trucidando gran parte dei suoi componenti.
La fortuna dei Particiaco, iniziata da Agnello un quarto di secolo ...
Leggi Tutto
beneventano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Benevènto, in Campania; abitante, originario o nativo di Benevento. Scrittura b., in paleografia, il tipo di scrittura libraria e documentaria, caratterizzata dal tratteggio calligrafico...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...