RUFINI (de Rufinis), Filippo
Luciano Cinelli
Andreas Rehberg
RUFINI (de Rufinis), Filippo. – Nacque a Roma nel rione Monti (o Parione) dalla nobile famiglia romana dei Rufini, da Giacomo Pierangelo [...] 644; G.M. Cavalieri, Galleria de’ Sommi Pontefici, Patriarchi, Arcivescovi e Vescovi dell’Ordine de’ Predicatori divisata in cinque cronologie, Benevento 1696, I, p. 172, II, pp. 202 s.; G.I. Eggs, Purpura docta, Monachii 1714, pp. 463-465; J. Quétif ...
Leggi Tutto
LOSACCO, Michele
Stefano Miccolis
Nacque a Napoli, il 29 giugno 1871, da genitori di origini pugliesi: il padre Luigi era notaio; la madre, Maria Angela Cognetti De Martiis, era sorella dell'economista [...] . pedagogica, XIX [1926], pp. 745 s.).
Trasferito d'autorità da Pistoia, il L. insegnò italiano al liceo Giannone di Benevento (1926), quindi filosofia nei licei Umberto I di Palermo (1927) e Napoli (1928-31). In quegli anni pubblicò una Introduzione ...
Leggi Tutto
POTONE
Federico Marazzi
– Decimo abate di San Vincenzo al Volturno, Potone guidò la comunità monastica molisana nella prima metà degli anni Ottanta dell’VIII secolo, probabilmente fra l’inizio di novembre [...] nel cenobio molisano derivassero da beghe accese fra i monaci dalle manovre compiute dai duchi di Spoleto e Benevento, nell’intento di far schierare il monastero – in virtù della sua strategica posizione geografica – su posizioni rispettivamente ...
Leggi Tutto
BEATILLO, Antonio
Armando Petrucci
Nacque a Bari il 22 nov. 1570 da famiglia numerosa, benestante; avviato alla carriera ecclesiastica, il 10 nov. 1588, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù in [...] in quattro libri, di cui il primo va dalle origini alla fine del dominio bizantino; il secondo dai Normanni alla, battaglia di Benevento; il terzo da Carlo d'Angiò alla conquista del Regno da parte di Alfonso; il quarto dagli Aragonesi all'epoca dell ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Giovanni Battista.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bironico, nel Canton Ticino, il 24 dic. 1764 da Giovanni Antonio e da Lucia Leoni, originaria di Locarno (Chierici Stagni, p. 30), secondo [...] romano ricordiamo la partecipazione ai progetti di bonifica dell’Agro pontino (delegazioni di Civitavecchia, Viterbo, Frosinone e Benevento). Nel 1821 sul Giornale arcadico (Chierici Stagni, pp.143s.) compariva una lettera del M. indirizzata all ...
Leggi Tutto
NARICI, Francesco
Eleonora Chinappi
NARICI (Narice), Francesco. – Nacque a Sestri (Genova) nel 1719.
Il suo profilo biografico fu tracciato a metà Ottocento da Federico Alizeri (1864), il quale ipotizzò [...] la Vergine tra s. Nicola e s. Ignazio di Loyola, eseguita per la chiesa dell’Annunziata di Guardia Sanframondi, presso Benevento.
Si ignora il luogo di morte, che avvenne secondo Alizeri (1864) nel 1785.
Fonti e Bibl.: C.G. Ratti, Instruzione ...
Leggi Tutto
MALPICA, Cesare
Antonio Carrannante
Nacque a Capua il 2 apr. 1804 da Ignazio, nobile calabrese in servizio come ufficiale dei Cacciatori campani, e dalla capuana Maria Antonia Turino.
Nel 1827, dopo [...] , Annunziata Cottin, di distinta famiglia francese, e cinque figlie.
Altre opere: Ore malinconiche, Napoli 1836; Poesie scelte, Benevento 1846; Panorama dell'universo, I-VIII, Napoli 1864.
Fonti e Bibl.: Capua, Biblioteca del Museo campano, Mss., Top ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] slancio dei comandanti delle legioni, in particolare di Pasquale Matera, non permisero alle prime colonne di spingersi oltre Benevento e alla fine di maggio l'armata della S. Fede si apprestava a circondare Napoli. Negli ultimi giorni il ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Ermanno (Manno)
Mario Marrocchi
– Nacque a Orvieto nella prima metà del XIII secolo da Cittadino, esponente di rilievo nella vita pubblica orvietana, a differenza del padre Beltramo, a sua [...] .
Tra questi, Cittadino sembra avesse un ruolo minore. Il primo fu invece vescovo di Sovana e poi arcivescovo di Benevento; il secondo, Corrado, sembrava destinato a seguire le impronte del M.: ricoperti ruoli importanti nell’ambito del Comune e ...
Leggi Tutto
RINALDI, Serafino
Ugo Dovere
RINALDI, Serafino (in religione Serafino da Nocera). – Benché i primi biografi lo dicano nativo di Nocera, secondo la documentazione raccolta per la sua promozione all’episcopato, [...] 1672, p. 74; N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p. 178; G.M. Cavalieri, Galleria de’ Sommi Pontefici, I, Benevento 1696, p. 569; J. Quétif - J. Echard, Scriptores Ordinis Prædicatorum, II, Lutetiae Parisiorum 1721, pp. 451 s.; G.G. Origlia ...
Leggi Tutto
beneventano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Benevènto, in Campania; abitante, originario o nativo di Benevento. Scrittura b., in paleografia, il tipo di scrittura libraria e documentaria, caratterizzata dal tratteggio calligrafico...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...