PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] ; ma nell’altra, affidata segretamente ai messaggeri, riferiva che Desiderio aveva sottomesso i duchi di Spoleto e di Benevento, amici del papa; ritardava con vari pretesti le consegne territoriali promesse e per di più aveva incontrato a Napoli ...
Leggi Tutto
NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] fra i latini, tanto che a Capua fu accolto con attestazione di grande stima da Pandolfo I Capodiferro, principe di Capua e Benevento (marzo 961-marzo 981); qualche tempo dopo, morto Pandolfo, i capuani fecero assegnare a Nilo e alla sua comunità dall ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] Carlo, il 20 genn. 1266 a San Germano, che precedette di poco la definitiva sconfitta della fazione imperiale avvenuta a Benevento (26 febbraio).
Le conseguenze negative per il G. arrivarono solo in un secondo tempo: egli tentò di trovare un accordo ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] a seguito della legge n. 3134 del 1928 sulla ‘bonifica integrale’. Sono dello stesso periodo i piani di La Spezia, Benevento, Cagliari, Arezzo e Catania. Del 1926 è anche il Piano regolatore di ampliamento di Padova. Per questa città elaborò cinque ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] di s. Antonio da Padova (Napoli, S. Giorgio dei Genovesi; bozzetto, Napoli, coll. Pisani; copia di scarsa qualità a Benevento, Museo del Sannio, in prestito da Capodimonte). Allo stesso periodo appartengono la Madonna col Bambino (Los Angeles, County ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] Italia meridionale, Onorio II scese nel Ducato di Puglia e scomunicò il conte, ma finì per firmare un concordato a Benevento (22 agosto 1128) secondo il quale investiva Ruggero del Ducato di Puglia ricevendone il giuramento di fedeltà. Sia pure sotto ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] a Parma e che venne diseredata.
Nominato da Ferrante d'Avalos visitatore dei suoi Stati, il C. fu a Napoli, Vasto e Benevento. Nel marzo-aprile 1557 Girolamo da Correggio si sottrasse alla lega e rovesciò l'alleanza: i beni del C. posti fuori le ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] della polizia Giampietro.
Nonostante le posizioni moderate, il D. nel luglio si era opposto alla rinuncia di annettere Benevento e Pontecorvo e aveva invano sostenuto le richieste di aiuto dei liberali marchigiani e romagnoli; nel dicembre appoggiò ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] al M. e al proprio cognato Bertrando Del Balzo, conte di Montescaglioso e di Andria, lasciati a custodia di Benevento, di sorvegliare sulla disciplina dei soldati al loro comando, i quali danneggiavano la città e gli abitanti. Fattasi aggressiva ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] dai conservatori spinse il C. a chiedere il trasferimento nel Mezzogiorno. Il ministero lo destinò al liceo Giannone di Benevento, e qualche anno dopo al liceo Giordano Bruno di Maddaloni. In questo periodo contrasse il matrimonio dal quale ebbe ...
Leggi Tutto
beneventano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Benevènto, in Campania; abitante, originario o nativo di Benevento. Scrittura b., in paleografia, il tipo di scrittura libraria e documentaria, caratterizzata dal tratteggio calligrafico...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...