PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] sulle tavole del San Bartolomeo de La fede autenticata col sangue nel martirio del Glorioso San Gennaro Vescovo di Benevento, laborioso riadattamento di un testo del dottor Luigi Joele andato in scena nel 1645, Perrucci – colpito da febbre acuta ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola)
Mario Marrocchi
Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] nella conquista di San Germano, quando l'esercito di Manfredi subì la prima sconfitta.
Si giunse così alla battaglia di Benevento del 26 febbr. 1266, nella quale le schiere dei guelfi fiorentini si distinsero per la loro maniera efficace e cruenta ...
Leggi Tutto
SCHIAVONE, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque il 19 dicembre 1838 a Sant’Agata (oggi Sant'Agata di Puglia), nella provincia di Capitanata, da Gennaro e Carmina Longo.
Primo di tre fratelli, crebbe in una [...] reparti di regolari e guardie nazionali, e terrorizzando l’Appennino interno. Le forze locali erano disorientate, Benevento assediata dai briganti. Alla fine dell’estate iniziò la controinsurrezione italiana. Buona parte delle province furono messe ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] 1683, pp. 181 s.; G. M. Cavalieri, Galleria de' sommi pontefici,patriarchi,arcivescovi,vescovi dell'Ordine de' predicatori, II, Benevento 1696, p. 202; G. Palazzi, Fasti cardinalium omnium Sanctae Romanae Ecclesiae, II, Venetiis 1703, col. 52; G. J ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] degli Alamanni e dei Bavari (Hist. Langob., IV, 37, 38, 39). L'arrivo dei due figli di G. alla corte del duca beneventano risulterà di grande importanza per la continuità del potere locale poiché Arechi I, a causa dei problemi psichici del figlio Aio ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] precisare l'atteggiamento che A. assunse dopo che il papato, premuto a nord ed anche a sud, per l'occupazione di Benevento da parte del cugino del re, Guido IV di Spoleto (aprile 895), dalla casa spoletina, si dovette rivolgere a più riprese ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] Maria Orsini, il futuro Benedetto XIII, che ancora arcivescovo di Benevento fece stampare per la sua diocesi un manuale (Moralia pro exercitiis spiritualibus..., Beneventi 1708) tratto in gran parte dagli Esercizj spirituali per gli ordinandi ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] divenne presidente.
Eletto per la prima volta alla Camera il 18 apr. 1948, venne confermato, sempre nella circoscrizione Salerno-Avellino-Benevento, nelle successive elezioni del 1953 e del 1958. Dopo il VII congresso del PCI (3-8 apr. 1951) divenne ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] , il G. ricevette l'importante incarico di realizzare sei vetrate istoriate per il santuario di S. Maria delle Grazie a Benevento, commissione che portò a termine tra il 1940 e il 1941. Di questo ciclo, andato distrutto nel 1943 per i bombardamenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] Carlo III di Durazzo. Tutti i cardinali deposti furono costretti a seguire Urbano VI e, dopo avere fatto sosta a Benevento dal 24 luglio al 3 agosto, raggiunsero in un drammatico viaggio attraverso gli Appennini il porto di Bari, dove li attendevano ...
Leggi Tutto
beneventano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Benevènto, in Campania; abitante, originario o nativo di Benevento. Scrittura b., in paleografia, il tipo di scrittura libraria e documentaria, caratterizzata dal tratteggio calligrafico...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...