CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] la polemica riprese da lì a pochi anni, sulla scia di quella aperta dal De Benedictis.
Nel 1708 a Benevento il sacerdote Giovanni Sarconio pubblicò una Difesa della morale teologia dalla falsa accusa del moderno frate apologista del Santi Padri ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] ), pp. 11 s.; W. Rolfs, Geschichte der Malerei Neapels, Leipzig 1910, p. 383; M. Rotili, L'arte nel Sannio, Benevento 1952, p. 125; F. Strazzullo, La Corporazione dei pittori napoletani, Napoli 1962, pp. 28 s. (con appendice documentaria); M. Rotili ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] politico dell'Italia meridionale, II, Roma-Messina 1925, pp. 153, 203, 261 s.; G.M. Monti - A. Zazo, Da Roffredo di Benevento a F. De Sanctis. Nuovi studi sulla storia dell'insegnamento superiore a Napoli, Napoli 1926, pp. 78 s., 180, 139; F ...
Leggi Tutto
PRISCO, Michele
Alessia Pirro
PRISCO, Michele. – Ultimogenito di Salvatore Prisco, civilista, e di Annamaria Prisco (aveva lo stesso cognome del marito pur non essendone parente), nacque a Torre Annunziata [...] romanzo di Napoli. Geografia e storia letteraria nei secoli XIX e XX, Napoli 2003, pp. 132-138; A. Benevento, M. P. Narrativa come testimonianza, Napoli 2001; A. Zambardi, Borghesia e letteratura. Analisi semiosociologica dell’immaginario attraverso ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Mandra
Rosanna Alaggio
RICCARDO di Mandra (de Mandra). – Nominato nel 1161 connestabile regio da Guglielmo I, conte di Molise dal 1166 al 1170, deriva il cognomen toponomasticum da Mandra, [...] Giovanni da Tufara (Campobasso), fondatore del monastero di S. Maria del Gualdo in Mazzocca, presso Foiano Valfortore (Benevento).
Non si hanno notizie successive su Riccardo di Mandra: probabilmente si deve dar credito alla cronaca dell’abbazia ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] 1899, p. 39; Id., Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, p. 131; A. Gallo, I diplomi dei principi longobardi di Benevento, di Capua e di Salerno nella tradizione cassinese, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medioevo e Archivio Muratoriano ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Ferruccio
Sauro Rodolfi
TAGLIAVINI, Ferruccio. – Nacque a Cavazzoli, frazione comunale di Reggio nell’Emilia, il 14 agosto 1913, da Erasmo e da Barbara Neviani, custodi e fattori di una [...] rapido nel campo degli spettacoli d’opera (addio alle scene nel luglio del 1970 con L’elisir d’amore all’Anfiteatro di Benevento), ma di lungo indugio in quello concertistico (con un recital conclusivo al Lincoln Center di New York il 28 ottobre 1984 ...
Leggi Tutto
SCOTTI , Marcello
Diego Carnevale
SCOTTI (Scotto), Marcello (Maria Domenico Vincenzo Clemente). – Fu battezzato a Napoli il 10 luglio 1740, figlio di Giuseppe di Gregorio e di Vittoria Schiano, entrambi [...] legali del Regno di Napoli, III, Napoli 1788, pp. 161-163, 573-578; M. Parascandolo, Procida dalle origini ai tempi nostri, Benevento 1893, pp. 274, 277, 286, 288, 293, 295-298; C. De Nicola, Diario napoletano, 1798-1825, III, Napoli 1906, pp. 108 ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Vincenzo Lavenia
RICCI, Lorenzo (in religione Giacomo). – Nacque a Roma il 10 agosto 1624 da Prospero Ricci, originario di Como, e da Veronica Cavalieri di Bergamo. Dal matrimonio nacque [...] . 220 s.; G.M. Cavalieri, Galleria de’ sommi pontefici, patriarchi, arcivescovi, e vescovi dell’Ordine de’ predicatori, II, Benevento 1696, p. 130; J. Quétif - J. Echard, Scriptores Ordinis Praedicatorum, II, Parigi 1721, p. 762; Bullarium Ordinis FF ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] da Alessandro, figlio naturale del defunto duca d'Urbino, l'ufficio di governatore dei feudi che quello possedeva presso Benevento.
Nell'ottobre del 1524, allorché si minacciò un inasprimento della guerra tra Francesi e imperiali per la decisione di ...
Leggi Tutto
beneventano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Benevènto, in Campania; abitante, originario o nativo di Benevento. Scrittura b., in paleografia, il tipo di scrittura libraria e documentaria, caratterizzata dal tratteggio calligrafico...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...