COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] 5 genn. 1312.Numerose altre concessioni seguirono nel 1307, comprese le rendite dei benefici vacanti nelle province di Ravenna e Benevento (fino a un massimo di 1.000 fiorini), le entrate della sede vacante di Nicosia, ed altre. Durante questi anni ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] quale, a Terranova, dimorò nel 1697, e quella del cardinale Vincenzo Maria Orsini (poi Benedetto XIII), allora arcivescovo di Benevento. Il 12 genn. 1697 chiese il trasferimento dalla provincia di Calabria a quella di Terra di Lavoro nel convento di ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] con le parole: "vade cum deo". Pochi poterono apprendere con maggior giubilo la notizia della vittoria di Carlo a Benevento.
La conquista del Regno da parte di Carlo d'Angiò segna la conclusione della fase più importante delle attività temporali ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] ’andata alla Missione d’Etiopia del padre Giovanni dell’Aquila e compagni, riferita dal venerabile religioso Fra’ Ludovico da Benevento (edita nel 1918), che si inquadra nel periodo della sua Custodia (precisamente nel 1668-71) e negli stessi anni ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] per S. Giuseppe alla Lungara, dove era attivo anche l’amico Rusconi Sassi, il cui modello è conservato a Calvi (Benevento) nel monastero delle Orsoline, commissionata dai padri Pii operai per i quali Pesci più tardi eseguì delle pitture sulle pareti ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] alto dignitario ecclesiastico della corte di Enrico, a provvedere (25 marzo). Pasquale II reagì convocando, in aprile, a Benevento, un concilio in cui, tra l'altro, scomunicava Maurizio e lo privava della carica di arcivescovo di Braga. Allontanatosi ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] pontificio e nel 1606 aiutò a realizzare il desiderio di Roma che la nuova strada per la Puglia passasse anche da Benevento, territorio della Chiesa: favori che furono assai graditi. Il 21 luglio 1606 ottenne il breve di assoluzione. Altri due fatti ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] ancora nel maggio 1163 in occasione del concilio. Rientrò in Italia con il pontefice nel novembre 1165 e forse si stabilì a Benevento, città nella quale lo colse la morte il 27 marzo 1166. Ivi fu sepolto nella chiesa monastica di S. Sofia secondo i ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] nel corso del secondo settennio di attività, portò a termine numerosi interventi dislocati tra Campania e Molise: a Benevento, a Boiano, a Casacalenda (Campobasso), a Secondigliano (Napoli), e a Termoli. Nel fabbricato pluriuso per negozi e ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] , chiesa di S. Pietro a Majella di Napoli, collaudato e inaugurato da D. D'Ascoli; organi corali nei seminari di Benevento e di Salerno; ricostruzione di un antico organo Serassi nella chiesa di Calolzio Corte (Bergamo), inaugurato da C. Chiesa; 1934 ...
Leggi Tutto
beneventano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Benevènto, in Campania; abitante, originario o nativo di Benevento. Scrittura b., in paleografia, il tipo di scrittura libraria e documentaria, caratterizzata dal tratteggio calligrafico...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...