DE MUSI (Di Musi, De Musis, Musi), Agostino, detto Agostino Veneziano
Donata Minonzio
Nacque in Veneto, forse a Venezia, intorno al 1490, periodo fissato approssimativamente dagli studiosi in base alle [...] der Groteske, in Beiträgezur Kunstgeschichte, München 1960, pp. 126-154; M. Rotili, La fortuna di Michelangelo nell'incisione, Benevento 1964, nn. 12-15; A. Petrucci, Panoramadella incisione ital. - Il Cinquecento, Roma 1964, pp. 29, 31 ss.; K ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] il centenario della sua morte. Le opere postume furono tratte da F. Cavolini, Memorie postume, a cura di S. Delle Chiaie, Benevento 1833.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Atti d. Ist. di incoraggiam. alle scienze, III(1821), p. 315; parte dell'epistolario ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...]
In questo clima di tensione creato dal risveglio del ghibellinismo e molto verosimilmente prima della battaglia di Benevento (1266) scrisse la cosiddetta Vita Innocentii IV pape, testo che nell’unico codice superstite (Parigi, Bibliothèque nationale ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] stesso anno della morte del B., le uccisioni, per ordine della corte di Roma, di vari esponenti delle fazioni cittadine a Benevento, a Fermo, a Recanati, a Fabiano, fanno da quadro e commento all'esecuzione del tiranno di Perugia.
Fonti e Bibl.: F ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] , pp. 68, 99, 104; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1922, ad Indicem;G. M. Monti, Ricerche su papa Paolo IV Carafa, Benevento 1925, pp. 250 s., 259, 300;R. De Maio, A. Carafa, Città del Vaticano 1961, pp. 16 s., 63, 76, 99;Id., La Biblioteca ...
Leggi Tutto
NUNZIANTE, Vito
Giuseppe Civile
NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari.
Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] di San Ferdinando. Saggio di storia agraria, Firenze 1929; N. Cortese, Il generale V. N. e la rivoluzione napoletana del 1820, Benevento 1930; F. Nunziante, Il generale V. N. (1775-1836), a cura di U. Caldora, Napoli 1964; G. Civile - G. Montroni, L ...
Leggi Tutto
VALLANTE, Bartolomeo detto Catena
Irene Fosi
– Nacque verso il 1550 a Monte San Giovanni, vicino a Sora, nella Campagna e Marittima, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri.
Le notizie biografiche [...] fece richiesta della sua testa e il 28 dicembre il governatore concesse la testa di Vallante a un gentiluomo di Benevento perché la portasse a Napoli. Il 1° gennaio 1581 Vallante nel suo ultimo interrogatorio confermò la sua deposizione: «è vero ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] l’esordiente Lucia Cara e, tra gli altri, Stefania Sandrelli e Raoul Bova.
La notte dell’8 gennaio 1994, in un albergo di Benevento, Rea fu colpito da un ictus. Ricoverato nell’ospedale di quella città e poi a Napoli, morì la mattina del 26 gennaio ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] Carafa..., ibid., XXIV (1907), pp. 226, 239; XXVI (1909), pp. 301, 310-13, 317; G. M. Monti, Ricerche su papa Paolo IV Carafa, Benevento 1923, pp. 52, 197, 298, 302-304, 317-322; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1927. p. 358; VII, ibid. 1928 ...
Leggi Tutto
ODERISIO
Mariano Dell'Omo
– Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco, figlio del conte Oderisio II della Marsica, che fu abate di Montecassino dal 1087 al 1105.
La Chronica monasterii [...] und Kirche, III ed., VII, Freiburg-Basel-Wien 2006, col. 973; Th.F. Kelly, The Ordinal of Montecassino and Benevento. Breviarium sive Ordo Officiorum 11th Century, Fribourg 2008, p. 51; M. Dell’Omo, Letteratura a Montecassino in età normanna ...
Leggi Tutto
beneventano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Benevènto, in Campania; abitante, originario o nativo di Benevento. Scrittura b., in paleografia, il tipo di scrittura libraria e documentaria, caratterizzata dal tratteggio calligrafico...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...