GIOVE (Diovis, Jovis, Jūpitēr [Diēspiter])
M. Napoli
Il culto di G. risale a quel sostrato indo-europeo al quale risalgono anche tutti i culti similari del mondo ellenico ed italico (v. zeus). Ciò al [...] Colonna Traiana l'unica divinità dell'Olimpo rappresentata è appunto G.; il quale, come anche nei rilievi dell'Arco di Traiano a Benevento, è sempre sotto l'immagine di Zeus, ma di uno Zeus meno solenne e, entro certi limiti, più umano.
Nel mondo ...
Leggi Tutto
ITALIA
B. Conticello*
− Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] , elmo, scettro e globo.
Nell'arte dell'Impero una personificazione della regione si è vista sulla faccia esterna dell'arco di Benevento, nel pannello in alto a destra. L'imperatore Traiano è ritratto in atto di presentare a Marte e ad un personaggio ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] . li, 78 a-d) ed in genere dei monumenti trionfali. La p. (cfr. il fregio dell'Arco di Traiano a Benevento, la rappresentazione più ricca di dettagli) era aperta dai senatori e dai magistrati in toga accompagnati dagli squilli delle trombe; seguivano ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] decisiva per il loro affrancamento professionale. Il 14 giugno i fratelli del defunto Leonardo Griffi, arcivescovo di Benevento, commissionarono ai "compagni depinctori" M. e Boltraffio, che erano ancora soggetti alla potestà paterna, una pala d ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] indicata dal Liber coloniarum (G. Pais) quale colonia.
Nel 589 Autari, re dei Longobardi, aggregò Histonium al ducato di Benevento; ma nell'802, essendosi il duca Grimoaldo III ribellato ai Franchi, succeduti ai Longobardi nel dominio, il capitano di ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] soggiornarono per un certo periodo in Italia -; ma lo stesso ruolo di intermediario potrebbe aver svolto anche Benedetto di Benevento, abate del monastero di Międzyrzecz, nei pressi di Poznań. Tra le altre monete di Boleslao I è possibile citare ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] di Taranto e sopravvissuto a Corrado IV ed Enrico (VII), sappiamo soltanto che morì in un campo di battaglia a Benevento, nel febbraio del 1266, ma si ignora il luogo della sua effettiva sepoltura. Nella cattedrale di Andria, invece, sono accolte ...
Leggi Tutto
Ade
M. Mihályi
(gr. ῞ΑιδηϚ; lat. Hades)
Antica divinità, signore e custode dei defunti, sovrano dell'oltretomba. Rappresentato nel mondo greco per lo più come Zeus, ma con il volto corrucciato, i capelli [...] Roma, BAV, gr. 1162, c. 48v, fine del sec. 11°-inizi del 12°; inoltre: Torcello, controfacciata del duomo, mosaico, 1175 ca.; Benevento, duomo, formella dell'imposta bronzea, fine sec. 12°- prima metà del 13°; Otranto, S. Pietro, affresco del sec. 14 ...
Leggi Tutto
SILVANO (Silvanus)
C. Saletti
Dio del bosco e dei pastori, che non appare nel culto ufficiale romano. S. è infatti l'interpretazione privata del pubblico Faunus (v.). Al pari di questo si presenta (August., [...] 43 (cfr. con questa statuetta quella pubblicata in Annali dell'Instituto, 1866, tav. N). Statuetta Arezzo, museo, medita.
Rilievi: Benevento, Arco: S. Reinach, Rép. Rel., I, p. 60; Berlino, Coll. Bellori: id., ibid., II, p. 31; Copenaghen: F. Poulsen ...
Leggi Tutto
CAPRILE, Vincenzo
Mario Rotili
Nato a Napoli il 24 giugno del 1856 da Luigi e da Antonietta Fiscone, si formò nell'istituto di belle arti della sua città natale (dal 1874 al 1877), prima nella scuola [...] . Ad esse devono aggiungersi Fabbrica di santi della Galleria d'arte moderna di Milano, In cantina del Museo del Sannio di Benevento e, sempre nel Museo di Capodimonte, Ritratto di signora, uno dei più belli fra i tanti suoi ritratti, La dote di ...
Leggi Tutto
beneventano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Benevènto, in Campania; abitante, originario o nativo di Benevento. Scrittura b., in paleografia, il tipo di scrittura libraria e documentaria, caratterizzata dal tratteggio calligrafico...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...