Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] II di una parte delle opere relative alla decorazione del duomo.
A. I fu dapprima monaco nel monastero di Santa Sofia di Benevento (1054) e quindi nell'abbazia di Montecassino, di cui divenne abate nel 1057, per accettare poi, nel 1058, la carica di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 688), di una porta nelle mura di Pavia (Paolo Diacono, Hist. Lang., V, 36) e, un secolo più tardi, le fortificazioni di Benevento e Salerno a opera del duca Arechi II (758-787; Erchemperto, Hist. Lang., 25; Schmiedt, 1968, pp. 879-885). Per Verona si ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969; E. Galasso, Oreficeria medioevale in Campania (Miniatura e arti minori in Campania, 4), [Benevento] 1969, pp. 59-60, 70 n. 23; M. Rotili, La miniatura nella badia di Cava, 2 voll., Cava de' Tirreni 1976 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Raffaella Catini
Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile.
Compì gli studi a Roma, dove nel [...] riguardanti il M. sono presso gli eredi Mancini a Roma e a Monterosi (Viterbo); Il Monumento ai caduti di Benevento. Atti del concorso, Benevento s.d. [ma 1926], pp. 7, 9; Il concorso per la cattedrale della Spezia, in Architettura e arti decorative ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] già in antico, sarebbero stati eseguiti forse a poca distanza di tempo l'uno dall'altro per il primo arcivescovo di Benevento, Landolfo (957-984), ricordato da una vistosa nota di possesso apposta in fondo al testo delle ordinazioni. Il primo dei due ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] de l'amateur d'estampes, III, Paris 1888, pp. 218 s.; A. Meomartini, Imonumenti e le opere d'arte nella città di Benevento, Benevento 1889, p. 432; L. De La Ville sur Yllon, La chiesa di S. Barbara in Castelnuovo, in Napoli nobilissima, II (1893), p ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] a decorare, entro l'agosto successivo, con grottesche la loggia sopra il portale principale del palazzo dell'arcivescovo di Benevento sulla via Lata, oggi via del Corso, che sorgeva al posto dell'attuale palazzo Doria. Sempre secondo Baglione il ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] i secc. 8° e 9°, la ricordano: nel 785 Adriano I (MGH. Epist., III, 1892, p. 609) narrava che Arechi II di Benevento aveva incendiato gli habitacula foris posita; nell'821 Leone III (MGH. Epist., V, 3, 1899, p. 96) scriveva riguardo alle navi inviate ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] ad Anagni (Tesoro del Duomo) o quello in ferro, la c.d. cattedra di s. Barbato, presso il Mus. Diocesano di Benevento, i quali, pur fungendo da f. vescovili, nelle forme riprendono la tipologia della cattedra. Dell'uso, sul finire del sec. 12 ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] traci in lotta: D. Faccenna, in Bull. Com., 1956-58, p. 15., tav. i, databile alla prima metà del I sec. d. C. Rilievi di Benevento (Museo Provinciale): D. Faccenna, art. cit., in Bull. Com., 1956-58, p. 55 ss., figg. 5-9; 1) con due busti, 2) con un ...
Leggi Tutto
beneventano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Benevènto, in Campania; abitante, originario o nativo di Benevento. Scrittura b., in paleografia, il tipo di scrittura libraria e documentaria, caratterizzata dal tratteggio calligrafico...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...