FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] febbraio 1266 il F. prese parte alla battaglia di Benevento, nella quale - secondo quanto tramanda Pandolfo Collenuccio - combatté modo l'esito della giornata.
Ancora sul campo di battaglia di Benevento, il 4 marzo 1266, il F. fu nominato da Carlo ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] pp. 122-124; E. Rodocanachi, Le château Saint-Ange, Paris 1909, p. 66; S. Borgia, Memorie istoriche della pontificia città di Benevento, I, 3, Roma 1769; G. Signorelli, Viterbo nella storia della Chiesa, II, 1, Viterbo 1938, pp. 136-141, 237, 285; A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] , Ricordando, Napoli 1940.
N. Acocella, introduzione a F. Hirsch, M. Schipa, La Longobardia meridionale (570-1077). Il Ducato di Benevento. Il Principato di Salerno, a cura di N. Acocella, Roma 1968.
N. Acocella, Salerno medioevale e altri saggi, a ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] 1877, pp. 22, 30-33, 35-39, 92, 278 e Appendice, pp. III-V; K. Voigt, Beiträge zur Diplomatik der langobardischen Fürsten von Benevent, Capua und Salerno (seit 774), Göttingen 1902, pp. 5, 10 s., 13, 17, 27, 30, 33-35, 37, 65; C.A. Garufi, Sullo ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] Bufalo e alle sue missioni: per quasi un decennio, a partire dall'estate 1830, il G. si mosse tra Frosinone, Benevento e Napoli dedicandosi all'evangelizzazione delle masse ma anche operando a sollievo dei malati di colera. Non si spegneva però il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] all'affermarsi della supremazia di Napoli rispetto ai centri periferici del Regno). Rispetto ad artisti quali Perinetto da Benevento e Leonardo da Besozzo - attivi anch'essi nella chiesa di S. Giovanni a Carbonara - G. sembra tuttavia attingere ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] ), che guidava la lotta contro il rinnovamento culturale napoletano, in una lettera del 7 marzo all'arcivescovo di Benevento indicò il C., con Giuseppe Valletta, come uno dei due maggiori animatori dell'opposizione all'Inquisizione.
Nelle Ragioni ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] igieniche della città; nel giugno si oppose all'erogazione di un contributo per la progettata ferrovia Napoli-Caserta-Benevento-Foggia, asserendo che la spesa dovevano addossarsela le province avvantaggiate dalla nuova linea, e nell'ottobre fece ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] . intrapresero il viaggio; ma il maltempo e le continue e abbondanti piogge li costrinsero ad arrestarsi nei pressi di Benevento per fare rientro a Roma. Durante il percorso il pittore eseguì una straordinaria quantità di schizzi tratti dal vero, poi ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] composte di soli lavoratori, principio che il D. difendeva anche l'anno seguente, al congresso dei giovani cattolici a Benevento. Quando l'enciclica di Pio X Pieni l'animo (1906) condannò la Lega democratica, La Voce cattolica dovette sospendere ...
Leggi Tutto
beneventano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Benevènto, in Campania; abitante, originario o nativo di Benevento. Scrittura b., in paleografia, il tipo di scrittura libraria e documentaria, caratterizzata dal tratteggio calligrafico...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...