LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] il L. rinsaldò l'amicizia con il cardinale Alessandro Farnese (il futuro papa Paolo III), da lui probabilmente conosciuto a Benevento e poi assistito nella funzione di teologo a sacris: questo vincolo di stima e fiducia reciproca segnerà la sua vita ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Moscati, santo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Benevento, il 25 luglio 1880, da Francesco e Rosa De Luca.
Il padre, magistrato e presidente del tribunale di Benevento, in gioventù aveva [...] vagheggiato l'idea di abbracciare la vita religiosa.
Nel 1888, in seguito alla nomina del padre a consigliere di corte d'appello, la famiglia si trasferì a Napoli. G., settimo di nove figli, trascorse ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
Tommaso Leccisotti
Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento, nella sua infanzia era stato preso da Ottone II quale ostaggio e custodito in un monastero trgnsalpino. Ne fuggì travestito [...] avesse ottenuto la guarigione. Si ritirò quindi nel monastero di S. Modesto a Benevento, dipendente da quello cassinese, che lasciò, accompagnato dagli arcivescovi di Benevento e di Capua e dal padre, quando i monaci di Montecassino lo richiesero a ...
Leggi Tutto
ENRICO
Stefano Palmieri
Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] -diplomatici del Regno di Napoli nella mezzana età, X, Napoli 1806, pp. 233 s., 243, 251; D. M. Zigarelli, Storia di Benevento, Napoli 1860, p. 144; L. Mattei Cerasoli, Di alcuni vescovi poco noti, in Arch. stor. per le prov. napolet., XLVIII (1918 ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] 1942, pp. 114-16; E. Cione, Il parad. dei diavoli, Milano 1949, pp. 29 s.; T. De Marinis, Nota su A. C. di Benevento, in Miscellanea in mem. di L. Ferrari, Firenze 1952, pp. 227-31; C. de Frede, Lo Studio di Napoli durante il Rinascimento, in Arch ...
Leggi Tutto
FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] da papa Pio II. La madre, Rosa di Leonetto, era figlia di un facoltoso mercante di Benevento.
Il padre morì prima della nascita del F., la madre passò a nuove nozze e il F. e il fratello Pandolfo tornarono a Firenze presso lo zio paterno Daniello ...
Leggi Tutto
PALDO
Marco Stoffella
– Si ignorano data e luogo di nascita, probabilmente da collocare a Benevento, di questo aristocratico longobardo, monaco e primo abate di S. Vincenzo al Volturno dalla fine del [...] il duca di Spoleto; segno dei buoni rapporti fra le due comunità monastiche e delle mire espansionistiche di Carlo Magno su Benevento.
Secondo la tradizione Paldo morì l’11 ottobre 719: dal Sermo di Ambrogio Autperto si ricavano il giorno e il mese ...
Leggi Tutto
Abate (828) di Montecassino (m. 834); difese tenacemente contro il conte Sicardo di Benevento i diritti dell'abbazia; morì dopo lunga malattia nelle carceri di Roccasecca. Festa, 9 ottobre. ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] Norman Principality of Capua, 1058-1197, Oxford 1985, p. 102; Id., The genesis and the context of the Chronicle of Falco of Benevento, in Anglo-Norman Studies, XV, a cura di M. Chibnall, Woodbridge 1993, pp. 177-198; E. Cuozzo - E. D'Angelo, Falcone ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] nel XIII secolo delle libertà cittadine, in Samnium, XXXI (1958), 1-2, pp. 1-9; L'Obituarium S. Spiritus della Biblioteca capitolare di Benevento (secc. XII-XIV), a cura di A. Zazo, Napoli 1963, pp. XVI s., XXXVI, 210, 239, 284, 489; A. Zazo, Echi in ...
Leggi Tutto
beneventano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Benevènto, in Campania; abitante, originario o nativo di Benevento. Scrittura b., in paleografia, il tipo di scrittura libraria e documentaria, caratterizzata dal tratteggio calligrafico...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...