CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] vollero spingersi al di là di generiche assicurazioni di appoggio. Ritornato nel Regno, il C., dopo qualche breve soggiorno a Benevento presso il principe di Riccia; anch'egli appartenente al partito patrizio, e a Napoli, si ritirò a Campolieto, dove ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] Carlo, eseguì il rilievo e la restituzione grafica dell’anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere e dell’arco di Traiano a Benevento.
Nel 1769 partì alla volta di Milano per accompagnare il maestro, chiamato alla corte degli Asburgo per il restauro del ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] suggellare la fine di questo periodo di intensa concentrazione e meditazione appare una sua raccolta di Poesie sacre (Benevento 1833) una manieristica composizione poetica su argomenti sacri che non rimarrà isolata nella intensa attività di studioso ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] cui era vicario generale nella regione.
Il cronista Saba Malaspina indica il L. come genericamente presente alla battaglia di Benevento (1266) insieme con altri conti "lombardi" nella cerchia di Manfredi; sembra però poco probabile che ciò sia vero ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] coraggiosa, per quegli anni, messinscena da parte dello Squarzina delle Donne a parlamento di Aristofane (teatro Romano di Benevento, 26 giugno 1957) ad E. Grassi, nonostante i tagli apportati al testo, dispiacque che, tra le residue sgradevolezze ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] il 2 apr. 1612 era stato nominato vescovo di Foligno. Fu affiancato nella conduzione della segreteria da Decio Mamolo da Benevento in qualità di semplice coadiutore. Sul ruolo e le funzioni del F. nella Cancelleria da questo momento ci informano ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] di un emissario papale con l'assistenza di inviati di altri Stati; la località scelta per la detenzione doveva essere Benevento o Terracina. I due inviati furono bene accolti dal re; con estrema cautela, come era loro stato comandato, cercarono di ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] Capua che si trascinava ormai da decenni: tuttavia non assolse a questo compito, ma lasciò al notaio e rettore pontificio di Benevento Filippo il compito di ascoltare le due parti e di fare al papa il rapporto, che alla fine portò alla divisione dei ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] parente di Domenico. L'attività del G. fu però continuata da un altro tipografo, Alfonso Dell'Isola, nativo di Benevento, appartenente a una famiglia di bravi stampatori, che, quasi sicuramente, ebbe la stamperia solo in gestione, mentre la proprietà ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] erano giunti a occupare quasi l'intera provincia e si erano sottomessi prima ad Atenolfo (fratello del principe di Benevento), quindi al barese Argiro, figlio di Melo.
Il M., nominato generalissimo e catapano in uno scenario in fiamme, ingaggiò ...
Leggi Tutto
beneventano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Benevènto, in Campania; abitante, originario o nativo di Benevento. Scrittura b., in paleografia, il tipo di scrittura libraria e documentaria, caratterizzata dal tratteggio calligrafico...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...