DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] de La Marche, che veniva nel Regno di Napoli per sposare la regina Giovanna. Accompagnò, poi, il conte fino a Benevento, partecipando alla congiura che portò all'arresto dello Sforza.
Il D. morì a Napoli nel settembre 1415 (ma secondo alcuni sarebbe ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] 287 s.; I.S. Robinson, Henry IV of Germany, 1056-1106, Cambridge 1999, pp. 19 s.; V. Pace, Da Amalfi a Benevento: porte di bronzo figurate dell'Italia meridionale medievale, in Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, n. s., XXV (2003), pp ...
Leggi Tutto
ARLES, REGNO DI
Jacques Chiffoleau
Costituitosi dai due Regni di Borgogna e di Provenza, nati dalle divisioni e dalle lotte della fine del IX sec. e dei primi decenni del X, il vasto insieme territoriale, [...] Napoli a Carlo d'Angiò da parte di papa Clemente IV e celebrarono le due grandi vittorie di Tagliacozzo e di Benevento sui discendenti di Federico II. E sempre per questo, soprattutto, mezzo secolo dopo la morte dell'imperatore, i papi si stabilirono ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] subentrò la minaccia dei Longobardi di Liutprando. Ora appoggiandosi ai Bizantini, ora ai duchi longobardi di Spoleto e di Benevento, il papa Stefano II cercò di salvare il ducato romano, orientandosi infine, quando l’Esarcato cadde nelle mani di ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] Palma Campania, nota anche negli abitati di Vivara Punta Mezzogiorno, Gricignano, la Starza, Monte Fellino (Napoli), Camposauro (Benevento); le ricerche nella pianura campana, che rivelano un'occupazione estensiva con grandi villaggi per il periodo ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] in qualche modo garantita l'osservanza del decreto del 1059 da Roberto il Guiscardo e poteva, nel 1060, celebrare due sinodi a Benevento e a Bari e investire, con ogni probabilità, Roberto il Guiscardo come duca di Puglia, di Calabria e Sicilia e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] , e una lettera nello stesso senso indirizzata a Napoli dal presbitero e monaco di S. Modesto di Benevento Rodelgrimo, e dal diacono beneventano Guiselgardo.
Qualche cosa intravvediamo dalle fonti dei rapporti avuti da B. IV con il regno di Francia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] 1021 infatti Enrico II, con un forte esercito, passava le Alpi e già nel febbraio 1022 si trovava nei pressi di Benevento dove insieme con B. VIII entrava il 3 marzo. Egli stesso assediava la fortezza di Troia, costruita dal catapano Boioannes, che ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] "non absque presumptione maxima"; con una lettera del 1° giugno 1466, ad esempio, P. intimava tale divieto al vescovo di Benevento, insieme a quello di portare davanti a sé il sacramento dell'eucarestia, competenza esclusiva del vicario di Cristo (M ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] narratore a forti tinte, tra oratoria parenetica e tenebroso gusto neogotico – i cui romanzi più celebri (La battaglia di Benevento del 1827 e L’assedio di Firenze del 1836) furono, prima del Quarantotto, autentici livres de chevet dei patrioti ...
Leggi Tutto
beneventano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Benevènto, in Campania; abitante, originario o nativo di Benevento. Scrittura b., in paleografia, il tipo di scrittura libraria e documentaria, caratterizzata dal tratteggio calligrafico...
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...