Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] un importante nodo ferroviario (linee per Napoli, Caserta, Termoli, Foggia).
Città degli Irpini nel Sannio, da Maleventum fu chiamata Beneventum dai Romani, dopo una vittoria su Pirro. Congiunta con Capua dalla Via Appia, fu una base dell’espansione ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] colonia romana. La città sorge sul fiume Calore, presso la confluenza del Sabato, sulla via Appia, al punto di biforcazione della via Traiana. Le agitate vicende attraversate dalla città nelle lotte tra ...
Leggi Tutto
Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISERNIA
G. Ambrosetti
(Aesernia, Esernie, Esernia, Serni civitas). − Città del Sannio, in territorio dei Pentri, 18 miglia a N di Bovianum Undecimanorum.
Sorge [...] alla confluenza dei torrenti Carpino e Sordo.
La posizione viaria ne faceva un nodo importante per le comunicazioni a S con Bovianum-Beneventum, a N con Aufidena e la valle del Sangro, a O con Venafrum e con la via Latina, costituendo così un ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] (Abruzzo). Vi nacque nel 43 a. C. il poeta Ovidio.
Era attraversata dalla strada che collegava la via Claudia Valeria con Beneventum; distava 90 miglia da Roma e 7 da Corfinium (Caes., Bell. Civ., i, 18). La ricordano Ptoloni., iii, 1; Strab., v ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] 'altra, con l'interno della Lucania ed ebbe anche altre due strade, che la mettevano in comunicazione, a N, con Abellinum e Beneventum e, a S-E, con Paestum e Velia.
S. divenne presto la città più importante dell'agro piacentino, dal fiume Sarno al ...
Leggi Tutto
SESSA AURUNCA (Suessa Aurunca) (v. vol. vii, pag. 548)
N. Valenza
Cittadina della Campania nel cui territorio le prime testimonianze di vita risalgono alla fine dell'VIII sec. a. C.; alcune tombe infatti, [...] strada faceva parte di una variante dell'Appia, che attraverso Suessa, Teanum ed Allifae, univa Minturnum a Beneventum.
Nel territorio, sul monte Cortinella,Roccamonfina, sono conservati notevoli avanzi di un muro di terrazzamento e di recinzione ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] .
Regio II (Apulia e Calabria)
Aeclanum: Nissen, ii, p. 818; ludi gladiatorî, C.I.L., ix, 1156, 1175, 1176, 1179, 1184;
* Beneventum (Benevento): ludi gladiatorî, Tac., Ann., xv, 34; C.I.L., ix, 1540, 1666, 1671, 1703, 1705; AE, 1899, 207;
Canusium ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] Rufino), Aletrium (C. I. L., x, 5807: opera di L. Betilieno Varo, età sillana), Altinum (C. I. L., v, 2157), Beneventum (C. I. L., ix, 166: b. Longini, restaurata - forse all'epoca di Narsete - dai danni subiti durante un'invasione barbarica), Caere ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , pp. 287-312; 29, 1916, pp. 83-120, 335-366, 471-496; W.A. Oddy, Analysis of the Gold Coinage of Beneventum, Numismatic Chronicle, s. VII, 14, 1974, pp. 78-109; E. Bernareggi, Moneta Langobardorum, Milano 1983; P. Grierson, M. Blackburn, Medieval ...
Leggi Tutto