Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] situata nell’Asia sud-orientale, lungo le coste del Golfo di Bengala e in Birmania. Il sito di Zawi Chemi Shanidar (Iraq) e 6400 anni fa le coste del Mediterraneo centrale e occidentale e poi la grande pianura centroeuropea vengono popolate da ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] metà del sec. V e la metà del VI. Nella regione occidentale e sui monti del Galles la popolazione celtica si mantenne in Dupleix, che stava creando ai Borboni un vasto impero sul golfo del Bengala. Ma la pace di Aquisgrana (1748) con cui la guerra si ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Aiyar, Economic Life in a Malabar Village, Bangalore 1925; A. Geddes, Au pays de Tagore: la civilisation rurale du Bengaleoccidental, Parigi 1927. Per la vita sociale e religiosa v. la bibl. a brahmanesimo; casta. Periodici: Journal and Proceedings ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] di Canton (Cina meridionale), dell'Indocina, e delle Indie (Bengala, Mysore, Kashmir).
Dal punto di vista del colore, le provincie sericole turche, fermandosi in Macedonia e nella Tracia occidentale. Altre zone di coltura sono nel Peloponneso (Sparta ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] riconosciuto nelle Indie Olandesi ben 12 elementi tettonici. a) Nella parte occidentale, a ovest degli stretti di Makassar e Bali: 1. la con le coste di Coromandel e di Malabar, col Bengala, con Malacca era fiorentissimo. Il monopolio del commercio ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] processo culturale, di cui come dell'influenza della cultura araba sulla occidentale, non è qui il luogo di parlare.
Solo più tardi a Fort William e fondatore dell'Asiatic Society of Bengala, alla quale si deve oltre alla pubblicazione di periodici ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] invasioni marine inoltrantisi tra i massicci erciniani dell'Europa occidentale, a sud un'ampia comunicazione con l'Oceano Indiano del tratto asiatico della Mesogea, dal golfo del Bengala alla regione del Pamir, restando così saldata definitivamente, ...
Leggi Tutto
INDO-CINESI, LINGUE
Carlo Tagliavini
. La famiglia linguistica indo-cinese (o sino-tibetana, o tibeto-cinese) comprende una gran parte degl'idiomi dell'Asia sud-orientale (v. asia: Carta etnografico-linguistica). [...] e che segnano il passaggio fra l'isolato gruppo settentrionale e quello occidentale (Si-hia o Tangut, Lo-lo, Mo-so, ecc.). letterarî, ed è stata scritta con un alfabeto introdotto dal Bengala verso il 1700. Oggi essa è molto minata dalle altre ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] settentrionale), per l'appunto dai parlanti bānglā del Bengala. Per la diacronia i problemi preliminari insorgono invece la relazione con l'educazione e con la prassi editoriale occidentale, in un ambiente nel quale la diffusione orale, prima, ...
Leggi Tutto
PELLE
Enrico Simoncini
. Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema.
Industria e commercio delle pelli animali.
Le pelli animali più importanti sono quelle [...] Sono diffuse in tutta l'Africa ma più specialmente in quella occidentale e orientale; ve ne sono in Asia Minore, nella Persia quella mondiale. Nell'India le migliori pelli sono quelle del Bengala; in Cina quelle provenienti dalle regioni del sud.
In ...
Leggi Tutto