PIROLUSITE
Federico Millosevich
. La pirolusite (da πῦρ "fuoco" e λούω "lavo", per la proprietà di scolorire i vetri verdi per contenuto in ferro) è il biossido di manganese (MnO2) assai diffuso in [...] Uno dei più importanti del mondo è quello di Čjatury al limite occidentale della catena del Caucaso verso il Mar Nero.
Si tratta di i grandi giacimenti indiani di Vizagapatam fra il golfo di Bengala e i Ghati orientali. Qui viene sfruttato un potente ...
Leggi Tutto
QUERCIA
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare di molte specie del genere Quercus (Linneo, 1737), alberi della famiglia Fagacee. Le querce sono caratterizzate dai fiori staminiferi sempre solitarî su amenti [...] :
a) Heterobalanus: solo la Q. semecarpifolia Sm. del Bengala, Himālaya e Afghānistān;
b) Cerris: 11 specie della regione Lindl.).
c) Suber: Q. suber L. della regione mediterranea occidentale, Q. occidentalis Gay., Q. coccifera L. arbusto diffuso in ...
Leggi Tutto
NIZAM (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Col nome di Nizam's Dominions si designa comunemente lo stato di Haiderabad, il più vasto e popoloso dell'India, avente una superficie di 214.179 kmq. Esso occupa [...] a oriente, presso il corso inferiore dei fiumi Kistna e Godavari. Dal Mare Arabico lo separano i Ghati Occidentali, in modo che è tributario soltanto del Golfo di Bengala. Lo stato confina a N. col Berar e le Provincie Centrali, a S. e a SE. con la ...
Leggi Tutto
MALACCA (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Camillo MANFRONI
Città della costa occidentale della penisola di Malacca, situata a 2° 14′ di lat. N. e a 102° 12′ di long. E. Il nome viene esteso anche [...] nella penisola di Malacca. Dalla Compagnia passò alla Corona inglese. Prima dipendente amministrativamente dalla presidenza del Bengala, oggi, con gli altri stabilimenti, dipende da un governatore autonomo, assistito da un consiglio legislativo, di ...
Leggi Tutto
GOLFO
Roberto Almagià
. È la voce più comunemente usata nella lingua italiana per indicare un'insenatura o rientranza, generalmente vasta e profonda, della costa del mare o anche di un lago; in lat. [...] del Messico, grande da solo quanto tutto il Mediterraneo occidentale; si chiama Golfo Persico, un mare grande quasi chiamava pure, tutto insieme, Golfo di Venezia); si chiama Golfo del Bengala l'insenatura fra l'India e l'Indocina, mentre si dà il ...
Leggi Tutto
KRISHNAGAR (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India, 100 km. a N. di Calcutta, capoluogo d'uno dei distretti del Bengala, residenza del raja di Nadia e d'un vescovo cattolico. Posta in una pianura [...] alluvionale sulla riva sinistra del fiume Jalangi, che è in comunicazione col Hooghli, il ramo più occidentale del delta del Gange, si trova in buona posizione commerciale (sulla linea ferroviaria Murshidabad-Calcutta), ma è infestata dalla febbre, ...
Leggi Tutto
PALK, Stretto di (A. T., 93-94)
S'indica con questo nome il maggiore dei tre canalì che mettono in comunicazione la Baia di Palk, situata tra la costa sud-orientale della penisola indiana e la costa nord-occidentale [...] di Ceylon, con il Golfo del Bengala. Lo stretto si apre tra la Punta Calimere e la penisola con cui termina a N. Ceylon; banchi di sabbia a piccola profondità, scogli sottomarini e correnti violente, causate dal monsone di nord-est, ne rendono assai ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] con testa di aquila e una larga spada, rinvenuta a Khorvin (Iran nord-occidentale), fu datata dallo stesso studioso tra il IX e l'VIII sec. a.C Terracotta Figurines, in Journal of the Royal Asiatic Society of Bengal. Letters, X, 1944, pp. 61-79; V. ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] facilmente armonizzabili. Benché più popolato, il Bengala era e si sentiva meno rappresentato nella direzione del nuovo Stato, che aveva la capitale e gli interessi economici più forti nella parte occidentale. Né la storia passata aveva unito in ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] (Greifenhagen, 1970, tav. LVIII) o da un rubino del Bengala intagliato (ibid., tav. LX) e l'anello decorato da 'argento che si trovava in filoni localizzati prevalentemente nel Giappone occidentale, l'oro era per lo più presente nei depositi fluviali ...
Leggi Tutto