• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
35 risultati
Tutti i risultati [179]
Storia [35]
Geografia [40]
Asia [39]
Archeologia [22]
Storia per continenti e paesi [17]
Geografia umana ed economica [16]
Temi generali [17]
Biografie [14]
Economia [13]
Religioni [12]

Gran Bretagna

Dizionario di Storia (2010)

Gran Bretagna Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shet­land, [...] a O del Mississippi. In Asia la Francia dovette abbandonare il Bengala e dopo il 1764 la Compagnia delle Indie orientali inglese avocò ) e aderendo all’intesa politico-militare dell’Unione Europea occidentale e al Consiglio d’Europa. Allorché la G.B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna (9)
Mostra Tutti

Corea del Nord

Il Libro dell'Anno 2003

Francesco Sisci Corea del Nord Oltre il 38° parallelo Le minacce di Pyongyang di Francesco Sisci 10 gennaio La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] e organizza atti terroristici che minacciano la vita del mondo occidentale. Non c'è petrolio da conquistare né c'è al Pakistan, i presunti posti di osservazione cinesi nella Baia del Bengala, la definizione del confine tra Cina e India, la questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea del Nord (4)
Mostra Tutti

preistoria

Dizionario di Storia (2011)

preistoria Disciplina che si occupa delle società che non hanno lasciato testi scritti, ossia di quei gruppi umani che hanno popolato la terra prima dell’uso della scrittura. Tale mancanza d’informazione [...] area che va dall’Europa all’Africa settentrionale e all’Asia occidentale e centrale. Esso non viene in genere esteso all’Asia situata nell’Asia sudorientale, lungo le coste del Golfo di Bengala e in Birmania. Il sito di Zawi Chemi Shanidar, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – PREISTORIA
TAGS: CACCIATORE-RACCOGLITORE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – RIVOLUZIONE NEOLITICA – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su preistoria (8)
Mostra Tutti

Nuova Delhi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nuova Delhi Claudio Cerreti Una capitale vecchia e nuova Nata per essere una città-giardino, un modello urbanistico di centro amministrativo a misura d’uomo, ora Nuova Delhi – a causa dell’espansione [...] tranquilla. Calcutta, infatti, sorge sulla costa del Golfo del Bengala e, se è comoda da raggiungere via mare, è quelli che si possono trovare in una capitale di un paese occidentale: negozi, ristoranti, alberghi, locali. Tutt’intorno, la vecchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLFO DEL BENGALA – PAKISTAN – CALCUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Delhi (3)
Mostra Tutti

carestia

Dizionario di Storia (2010)

carestia Si definisce c. la mancanza o grave scarsità di derrate alimentari, dovuta a cause naturali o a guerre, rivoluzioni, cicli economici. Mentre in precedenza le c. erano legate principalmente a [...] nel 1876-78 vi furono 5 milioni di morti e altrettanto distruttiva fu, tra le altre, la c. in Bengala nel 1942-45. In Europa occidentale, le ultime vere c. hanno avuto luogo nel 1709 (Francia, Inghilterra, Scozia), ma anche nel 1845-49 in Irlanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carestia (4)
Mostra Tutti

Bentinck, lord William Cavendish

Dizionario di Storia (2010)

Bentinck, lord William Cavendish Militare e politico inglese (Portland 1774-Parigi 1839). Dopo aver partecipato alle campagne contro la Francia rivoluzionaria, fu governatore di Madras (1803-07) e collaboratore [...] , dove si oppose al governo conservatore. Come governatore generale del Bengala (1828-33) e poi dell’intera India (1833-35), B ’introduzione in India di un sistema scolastico di tipo occidentale; sostituì inoltre l’inglese al persiano come lingua dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – ARISTOCRAZIA – INFANTICIDIO – WELLINGTON – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bentinck, lord William Cavendish (2)
Mostra Tutti

Neolitico

Enciclopedia on line

Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] situata nell’Asia sud-orientale, lungo le coste del Golfo di Bengala e in Birmania. Il sito di Zawi Chemi Shanidar (Iraq) e 6400 anni fa le coste del Mediterraneo centrale e occidentale e poi la grande pianura centroeuropea vengono popolate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ETÀ DELLA PIETRA – VICINO ORIENTE – MEDIO ORIENTE – MESOLITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neolitico (1)
Mostra Tutti

Nazione

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Nazione Giuseppe Galasso sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] facilmente armonizzabili. Benché più popolato, il Bengala era e si sentiva meno rappresentato nella direzione del nuovo Stato, che aveva la capitale e gli interessi economici più forti nella parte occidentale. Né la storia passata aveva unito in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dalle miniere d'argento in Messico e in Perù al mercato degli schiavi nell'Africa occidentale, nel Mar Arabico, nel Golfo del Bengala e nel Mare Cinese Meridionale. La rivoluzione industriale, nonché la conseguente nascita dell'imperialismo economico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

India, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

India, storia della Francesco Tuccari La democrazia più popolosa del mondo Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] Gange si spinsero nei secoli successivi fino al Bengala e alla penisola del Deccan. Originariamente seminomadi, e ottenne consistenti aiuti sia dai paesi del blocco occidentale sia da quelli socialisti. Egli dovette affrontare però ripetute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali