• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Geografia [7]
Biografie [6]
Storia [7]
Lingua [5]
Lingue e dialetti nel mondo [4]
Letteratura [3]
Asia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [2]
Diritto [2]

bengali

Enciclopedia on line

Lingua neo-indiana (bengālī; anche bengalese o bengalico) del ramo indoario, in uso nel delta del Gange. Tra la lingua parlata e quella letteraria esistono notevoli differenze: nella seconda si rileva [...] un influsso del sanscrito, mentre la prima è caratterizzata da scansione rapida e contrazioni. Numerosi i prestiti lessicali arabo-persiani. Per la letteratura b. ➔ India ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: SANSCRITO – INDIA – GANGE

Bandopadhyay, Bibhutibhushan

Enciclopedia on line

Scrittore indiano di lingua bengali (Ghoshpara-Muraripur 1894 - Ghatshila 1950). Nelle sue pagine ha rappresentato e celebrato la vita rurale del Bengala. La sua opera più conosciuta, anche per l'adattamento [...] cinematografico, è Pather panchali ("Il canto del sentiero", 1928), considerata un classico della letteratura bengalese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENGALESE

Devi, Mahasweta

Enciclopedia on line

Scrittrice e attivista politica indiana (Dacca 1926 - Calcutta 2016), di lingua prevalentemente bengali. Trasferitasi da giovane in India insieme alla famiglia, conseguì un master in letteratura inglese [...] all’univ. di Calcutta, dopo il quale lavorò come insegnante e giornalista. Come attivista politica lottò per i diritti delle popolazioni indigene, gli adivasi in particolare, fondando l’Aborigenal United ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA PER RAGAZZI – CALCUTTA – ADIVASI – DACCA – INDIA

oriyā

Enciclopedia on line

oriyā Lingua neo-ariana dell’India parlata nella regione del delta del fiume Mahanadi, documentata già anticamente da una ricca letteratura. Insieme al bengalī e all’assamese forma il gruppo orientale [...] delle lingue neoariane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: MAHANADI – INDIA

Carey, William

Enciclopedia on line

Carey, William Missionario e indianista (Paulerspury, Northamptonshire, 1761 - Serampore 1834). Andato (1793) come missionario battista in India dove fondò una chiesa, una scuola e una tipografia per la diffusione dei [...] testi sacri, fu nominato professore di sanscrito, bengali e maratto al collegio di Fort William. Approfondì specialmente lo studio del bengali, per cui pubblicò sussidî fondamentali (Dizionario bengali-inglese, 1825, ecc.). Diresse inoltre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORT WILLIAM – INDIANISTA – SANSCRITO – BENGALI – BIBBIA

Chutiya

Enciclopedia on line

Popolazione dell’Assam (India), che oggi concorre a formare il ramo occidentale del gruppo Bodo. La lingua originaria, del gruppo tibeto-birmano, è stata per lo più soppiantata dal bengali. In antico avevano [...] costituito un potente regime (noto anche per i sacrifici umani che vi si perpetravano), caduto sotto gli attacchi degli Shan nel 13° sec., e soppiantato dal regno Ahom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ASSAM – INDIA

indoeuropèe, lingue

Enciclopedia on line

indoeuropèe, lìngue Grande famiglia linguistica che comprende lingue storiche e lingue viventi parlate nell'area estesa dall'Europa al Medio Oriente e all'India. Le l.i. si possono dividere grosso modo [...] in 10 famiglie: ittita o anatolica (estinta); indoiranica (sanscrito, hindi, bengali, romanè ecc.; persiano, pashto; curdo ecc.); greca; romanza; germanica; armena; tocaria (estinta; parlata anticamente nel Nord-Ovest della Cina); celtica (famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: MEDIO ORIENTE – ITTITA – EUROPA – INDIA

Muhammad Jalaluddin Shah

Dizionario di Storia (2010)

Muhammad Jalaluddin Shah Sultano del Bengala (n. 1415-m. 1432). Nato indù, si convertì all’islam quando il padre Raja Ganesh fu costretto ad abdicare in suo favore; in tale occasione cambiò in M.J.S. [...] il proprio nome di Jadu. Trasferì la capitale da Pandua a Gaur, patrocinò la cultura e la letteratura islamica accanto a quelle locali e adottò la bengali come lingua di corte accanto al persiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tagore, Rabindranāth

Enciclopedia on line

Tagore, Rabindranāth Poeta, drammaturgo, musicista e filosofo indiano (Calcutta 1861 - ivi 1941). Considerato una delle figure più rappresentative dell'India moderna, si fece portavoce di un messaggio di armonia universale [...] e cultura denominato Viśua Bāhārāti ("La voce universale"). La ricca e geniale produzione letteraria di T. comprende opere in bengali, tradotte in gran parte dall'autore stesso in lingua inglese. Dal punto di vista religioso T. è panteista secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RABINDRANATH TAGORE – LINGUA INGLESE – INGHILTERRA – PANTEISTA – UPANIṢAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tagore, Rabindranāth (3)
Mostra Tutti

Husain Shahi

Dizionario di Storia (2010)

Husain Shahi Dinastia indiana (1493-1538). Fu fondata dal popolare Ab al-din vizir Husain Shah (1493-1519), che detronizzò il tiranno abissino Shams al-din Muzaffar Shah (1490-93), inaugurando un periodo [...] suo figlio Nusrat furono spesso considerati il «periodo d’oro» del sultanato del Bengala. Tutti i sultani agirono come mecenati nel promuovere sia la lingua bengali sia la formazione di una cultura sincretica, caratterizzata dalla fusione di elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
1 2 3 4
Vocabolario
bengali
bengali (anche bengalése o bengàlico) s. m. e agg., invar. [dal bengalese bengāli, propr. agg. f., sottinteso bhāṣā «lingua»]. – Lingua neoindiana del ramo indoario, viva e in uso nel delta gangetico, con notevoli differenze tra la varietà...
bengala
bengala s. m. [dal nome della regione indiana del Bengala, dove si usavano un tempo fuochi colorati, come segnali nella caccia alla tigre], invar. (plur. raro, -i). – Fuoco d’artificio costituito da un cannello di carta resistente, caricato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali