ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] zolfo in quantità considerevole nella Libia, ad Ain-el-Kebrit, presso la costa della grande Sirte, e nella zona a sud di Bengasi.
Numerosi sono i giacimenti di zolfo asiatici. Se ne ricava in parecchi luoghi dell'Asia Minore e della Siria, in Persia ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] , del miles Christi, e iniziò a penetrare anche oltre i confini della stampa cattolica, accompagnando la costruzione delle stazioni di Bengasi, Barce, Tolmetta, Cirene, Tobruch e Marsa Susa. In molti interventi del tempo si evocano scenari esotici di ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Piazza Francesco Crispi; oppure, verso sud, Barriera di Nizza per le attuali zone di Piazza Carducci e Piazza Bengasi).
Nella seconda metà del Novecento la denominazione delle strade è passata attraverso le scelte delle amministrazioni comunali e può ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] a ricompattare il fronte interno su politiche consolidate, offrendo un ingente pacchetto economico alla Libia, aprendo una rappresentanza a Bengasi e decidendo l’imposizione di sanzioni contro il governo siriano. Ma ormai il danno per l’immagine di ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] ., xiii, 75 e 78; ludi gladiatori, Pap. Lips., 57; "procurator ludi familiae gladiatoriae", C.I.L., x, 1685 = 1937.
CYRENAICA, CRETA
* Berenice (Bengasi): anfiteatro, C.I.G., 5362; cfr. C.I.G., 5361 (13 a. C); v. però Rev. Ét. Gr., lxii, 1949, p. 281 ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 'estero.
Principali giornali italiani nelle colonie e all'estero.
Colonie italiane. - All'Asmara: Il Quotidiano eritreo. A Bengasi: Il Corriere della Cirenaica, ora La Cirenaica (nato nel 1920, oggi organo della Federazione fascista della colonia). A ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] come dono secondo le circostanze. Si ricorda l'importante tesoro scoperto nel 1967 a Sidi bu Zayd, in prossimità di Bengasi (Libia), acquistato in gran parte dalla Dumbarton Oaks di Washington, e contenente trecentottanta solidi in oro - il più tardo ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] 'Africa settentrionale e dell'America settentrionale. In Egitto è il Museo greco-romano di Alessandria, in Libia i ricchi musei di Bengasi e di Tripoli, a Tunisi il Museo del Bardo, in Algeria i musei di Algeri e di Cherchell.
Preminenti negli Stati ...
Leggi Tutto